L'opera si propone di fornire una definizione di denominazioni di origine/indicazione geografica esaminando i requisiti costitutivi di questa specifica tipologia di segni approfondendo altresì l'ambito di tutela dei medesimi e le nuove possibilità di sfruttamento da parte dei vari soggetti interessati anche alla luce delle recenti modifice legislative .
Tutela e valorizzazione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine nel Codice della Proprietà Industriale
2012
Abstract
L'opera si propone di fornire una definizione di denominazioni di origine/indicazione geografica esaminando i requisiti costitutivi di questa specifica tipologia di segni approfondendo altresì l'ambito di tutela dei medesimi e le nuove possibilità di sfruttamento da parte dei vari soggetti interessati anche alla luce delle recenti modifice legislative .File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alberto%20Contini%20-%20Tutela%20e%20valorizzazione%20delle%20indicazioni%20geografiche%20e%20delle%20denominazioni%20di%20origine%20nel%20cpi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/151919
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPR-151919