Il lavoro affronta analiticamente, attraverso la discussione di dati raccolti per mezzo di inchieste sul campo, alcune questioni chiave della morfologia verbale del sardo moderno: la conservazione di un imperfetto congiuntivo desunto dall'imperfetto congiuntivo latino, la formazione di un futuro e un condizionale analitici, alcuni processi di formazione di nuove unità grammaticali, l'esistenza di forme sovraccomposte di trapassato prossimo atte a esprimere un aspetto perfettivo nelle proposizioni controfattuali e, infine, alcuni fenomeni morfonologici.
Conservazione, rianalisi e processi di grammaticalizzazione nella morfologia verbale di alcune varietà sarde moderne: uno sguardo sincronico
2008
Abstract
Il lavoro affronta analiticamente, attraverso la discussione di dati raccolti per mezzo di inchieste sul campo, alcune questioni chiave della morfologia verbale del sardo moderno: la conservazione di un imperfetto congiuntivo desunto dall'imperfetto congiuntivo latino, la formazione di un futuro e un condizionale analitici, alcuni processi di formazione di nuove unità grammaticali, l'esistenza di forme sovraccomposte di trapassato prossimo atte a esprimere un aspetto perfettivo nelle proposizioni controfattuali e, infine, alcuni fenomeni morfonologici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_simone_pisano.pdf
embargo fino al 08/07/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152097
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-152097