Il lavoro presenta i risultati di una ricerca empirica sul ceto politico a Napoli, condotta attraverso un approccio metodologico che combina ricerca etnografica e analisi standard su fonti secondarie. Il contributo analizza le dinamiche che descrivono la politica locale, con una prospettiva centrata sul ruolo, sulle strategie e sulle pratiche degli attori politici. Più precisamente, all’interno dello scenario di mutamento dei partiti, si intende riflettere sulle modalità di aggregazione della domanda politica e sulle strategie clientelari di raccolta del consenso, con un focus a) sulle trasformazioni politico-istituzionali e sulle forme di interazione che sono andate definendosi tra gli eletti nei diversi livelli di governo locale; b) sul processo di autonomizzazione della politica locale e sul rapporto tra i politici di base e gli altri livelli dell’organizzazione partitica; c) sul ridimensionamento e mutamento del welfare state e sulle opportunità che ne derivano in termini di scambio politico a vantaggio del ceto politico locale.
Clientelismo e nuove leadership nei partiti reticolari: il caso di Napoli
2016
Abstract
Il lavoro presenta i risultati di una ricerca empirica sul ceto politico a Napoli, condotta attraverso un approccio metodologico che combina ricerca etnografica e analisi standard su fonti secondarie. Il contributo analizza le dinamiche che descrivono la politica locale, con una prospettiva centrata sul ruolo, sulle strategie e sulle pratiche degli attori politici. Più precisamente, all’interno dello scenario di mutamento dei partiti, si intende riflettere sulle modalità di aggregazione della domanda politica e sulle strategie clientelari di raccolta del consenso, con un focus a) sulle trasformazioni politico-istituzionali e sulle forme di interazione che sono andate definendosi tra gli eletti nei diversi livelli di governo locale; b) sul processo di autonomizzazione della politica locale e sul rapporto tra i politici di base e gli altri livelli dell’organizzazione partitica; c) sul ridimensionamento e mutamento del welfare state e sulle opportunità che ne derivano in termini di scambio politico a vantaggio del ceto politico locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Avolio_Antonella_28.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152132
URN:NBN:IT:UNINA-152132