La ricerca analizza gli approcci metodologici ed operativi che caratterizzano gli interventi di consolidamento e rafforzamento del costruito storico oggi, individuandone aspetti positivi e criticità, in relazione alle acquisizioni disciplinari e alle recenti disposizioni normative. In una seconda fase, di tipo applicativo, ha poi inteso approfondire alcune riflessioni con la verifica della sicurezza strutturale di un aggregato di un centro storico campano, al fine di formulare un giudizio sulla sicurezza che non trascuri le ragioni della conservazione. Si intende in questo modo offrire un contributo scientifico che possa essere utile nella prassi operativa in tema di riqualificazione e messa in sicurezza in vista di un possibile evento dannoso; l’auspicio è quello di trasferire all’interno delle politiche integrate di rigenerazione urbana la categoria della ‘prevenzione’ sismica per garantire un concreto equilibrio tra le ragioni della conservazione e le esigenze della sicurezza.

il 'miglioramento' sismico nel restauro dell'architettura storica. La sperimentazione su di un aggregato in area campana.

2016

Abstract

La ricerca analizza gli approcci metodologici ed operativi che caratterizzano gli interventi di consolidamento e rafforzamento del costruito storico oggi, individuandone aspetti positivi e criticità, in relazione alle acquisizioni disciplinari e alle recenti disposizioni normative. In una seconda fase, di tipo applicativo, ha poi inteso approfondire alcune riflessioni con la verifica della sicurezza strutturale di un aggregato di un centro storico campano, al fine di formulare un giudizio sulla sicurezza che non trascuri le ragioni della conservazione. Si intende in questo modo offrire un contributo scientifico che possa essere utile nella prassi operativa in tema di riqualificazione e messa in sicurezza in vista di un possibile evento dannoso; l’auspicio è quello di trasferire all’interno delle politiche integrate di rigenerazione urbana la categoria della ‘prevenzione’ sismica per garantire un concreto equilibrio tra le ragioni della conservazione e le esigenze della sicurezza.
31-mar-2016
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MariaPiaCibelli_31-03-16_2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 55.35 MB
Formato Adobe PDF
55.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152165
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-152165