Nel panorama degli interventi di sistemazione fluviale, la rampa in pietrame ricopre un ruolo da protagonista sia per i benefici apportati alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua sia per l’efficienza sistematoria dell’intervento. La ricerca scientifica ha compiuto notevoli progressi nella comprensione delle dinamiche connesse all’inserimento delle rampe in pietrame nei corsi d’acqua. Tuttavia mancano, ancora oggi, criteri razionali di progettazione e manutenzione, che potrebbero facilitare ed indirizzare gli enti competenti verso l’utilizzo di questa tipologia di struttura fluviale nella gestione dei bacini idrografici. La scrivente, durante il dottorato di ricerca dal titolo “Evoluzione ed Interazione. Fenomeni Superficiali e Sub-superficiali nelle Rampe in Massi” svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, ha approfondito l’analisi teorica e sperimentale delle opere a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alle rampe in massi, verificando e chiarendo i principali aspetti idraulici, strutturali ed di interscambio tra le acque superficiali e sotterranee. In particolare, è stata condotta un’analisi sulle dinamiche di rottura dell’opera, sulle variazioni morfologiche dovute all’interazione con il trasporto solido, sulle portate di filtrazione lungo la rampa e sull’efficienza sistematoria dell’opera analizzando la dissipazione energetica e la stabilità. L’importanza di questa particolare struttura fluviale va ricercata nella capacità di dissipare una discreta percentuale di energia idrica sfruttando modesti salti, nell’ottimale inserimento di tali opere nel contesto fluviale, nella capacità di auto-modellamento nello stesso e nel ruolo basilare di naturale via del pesce, in quanto sostituisce e integra quelle opere necessarie al ripristino dei percorsi vitali della popolazione ittica. Il lavoro condotto si è incentrato in particolare sulla ricerca sperimentale, implementando modelli fisici di laboratorio, costruiti ad hoc per inquadrare ed analizzare i vari aspetti di studio. Tale sperimentazione, inoltre, è sempre stata affiancata ad una campagna di osservazioni sul territorio, che ha permesso di individuare e monitorare i fenomeni idraulici da analizzare. Il monitoraggio sul territorio, ha interessato principalmente il torrente Camaiore, il fiume Cecina, e il torrente Ragone. I risultati ottenuti hanno permesso di contribuire alla messa a punto ed al perfezionamento di criteri di progettazione e di verifica delle rampe in massi.

"Evoluzione e interazione" - Fenomeni superficiali e subsuperficiali nelle rampe in massi"

2008

Abstract

Nel panorama degli interventi di sistemazione fluviale, la rampa in pietrame ricopre un ruolo da protagonista sia per i benefici apportati alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua sia per l’efficienza sistematoria dell’intervento. La ricerca scientifica ha compiuto notevoli progressi nella comprensione delle dinamiche connesse all’inserimento delle rampe in pietrame nei corsi d’acqua. Tuttavia mancano, ancora oggi, criteri razionali di progettazione e manutenzione, che potrebbero facilitare ed indirizzare gli enti competenti verso l’utilizzo di questa tipologia di struttura fluviale nella gestione dei bacini idrografici. La scrivente, durante il dottorato di ricerca dal titolo “Evoluzione ed Interazione. Fenomeni Superficiali e Sub-superficiali nelle Rampe in Massi” svolto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, ha approfondito l’analisi teorica e sperimentale delle opere a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alle rampe in massi, verificando e chiarendo i principali aspetti idraulici, strutturali ed di interscambio tra le acque superficiali e sotterranee. In particolare, è stata condotta un’analisi sulle dinamiche di rottura dell’opera, sulle variazioni morfologiche dovute all’interazione con il trasporto solido, sulle portate di filtrazione lungo la rampa e sull’efficienza sistematoria dell’opera analizzando la dissipazione energetica e la stabilità. L’importanza di questa particolare struttura fluviale va ricercata nella capacità di dissipare una discreta percentuale di energia idrica sfruttando modesti salti, nell’ottimale inserimento di tali opere nel contesto fluviale, nella capacità di auto-modellamento nello stesso e nel ruolo basilare di naturale via del pesce, in quanto sostituisce e integra quelle opere necessarie al ripristino dei percorsi vitali della popolazione ittica. Il lavoro condotto si è incentrato in particolare sulla ricerca sperimentale, implementando modelli fisici di laboratorio, costruiti ad hoc per inquadrare ed analizzare i vari aspetti di studio. Tale sperimentazione, inoltre, è sempre stata affiancata ad una campagna di osservazioni sul territorio, che ha permesso di individuare e monitorare i fenomeni idraulici da analizzare. Il monitoraggio sul territorio, ha interessato principalmente il torrente Camaiore, il fiume Cecina, e il torrente Ragone. I risultati ottenuti hanno permesso di contribuire alla messa a punto ed al perfezionamento di criteri di progettazione e di verifica delle rampe in massi.
13-ott-2008
Italiano
Pagliara, Stefano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4_CAP_2_parteI.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF
4_CAP_2_parteII.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF
5_CAP_3.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF
6_Cap_4.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF
7_CAP_5_CONCLUSIONI.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.78 kB
Formato Adobe PDF
8.78 kB Adobe PDF
00_COPERTINA.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.71 kB
Formato Adobe PDF
35.71 kB Adobe PDF
0_dedica.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 21.61 kB
Formato Adobe PDF
21.61 kB Adobe PDF
1_S_sommario_abstract.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.81 kB
Formato Adobe PDF
11.81 kB Adobe PDF
2_I_indice.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 35.01 kB
Formato Adobe PDF
35.01 kB Adobe PDF
3_CAP_1.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF
8_ringraziamenti.pdf

embargo fino al 19/09/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.91 kB
Formato Adobe PDF
14.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152174
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152174