Il lavoro si propone l'obbiettivo di indagare e analizzare la relazione tra la società vedica e parti rilevanti del mondo animale, così presente nei componimenti giunti sino a noi e così condizionante la vita del tempo. Dalla lettura delle Samhita vediche, in particolare il Rc e l'Atharvaveda, emerge un dato incontestabile: il condizionamento, positivo o negativo, degli animali sulla psiche delle popolazioni indiane delle origini era smisurato e tangibile in ogni singolo aspetto della quotidianità. Questa ricerca non manca di fare riferimento anche ad altri importanti testi della tradizione indiana, in primo luogo Ramayana e Mahabharata.

Aspetti del mondo animale nell'Atharvaveda Samhita

2008

Abstract

Il lavoro si propone l'obbiettivo di indagare e analizzare la relazione tra la società vedica e parti rilevanti del mondo animale, così presente nei componimenti giunti sino a noi e così condizionante la vita del tempo. Dalla lettura delle Samhita vediche, in particolare il Rc e l'Atharvaveda, emerge un dato incontestabile: il condizionamento, positivo o negativo, degli animali sulla psiche delle popolazioni indiane delle origini era smisurato e tangibile in ogni singolo aspetto della quotidianità. Questa ricerca non manca di fare riferimento anche ad altri importanti testi della tradizione indiana, in primo luogo Ramayana e Mahabharata.
7-nov-2008
Italiano
Sani, Saverio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aspetti_del_mondo_animale_nellAtharvavedaSamhita.pdf

embargo fino al 09/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 933.32 kB
Formato Adobe PDF
933.32 kB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

embargo fino al 09/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 62.54 kB
Formato Adobe PDF
62.54 kB Adobe PDF
Indice.pdf

embargo fino al 09/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.59 kB
Formato Adobe PDF
54.59 kB Adobe PDF
Ringraziamenti.pdf

embargo fino al 09/12/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 42.04 kB
Formato Adobe PDF
42.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152229
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152229