La tesi si riallaccia al dibattito sul trasferimento tecnologico che ha caratterizzato gli ultimi 20 anni di tecnologia dell architettura. La ricerca si propone di indagare le trasformazioni, avvenute alla luce delle nuove tecnologie hard e soft, all interno di un settore industriale che produce manufatti per molti aspetti affini a quelli prodotti dal processo edilizio ma sicuramente con un livello di complessità maggiore. Questa tesi restringe il campo di analisi ai rapporti intercorrenti tra l architettura ed il settore industriale storicamente (perché è sempre esistito e perché parte da esigenze affini) più prossimo ad essa. Si è visto come lo scambio di tecnologie hard e soft sia continuo, multiforme e come possa configurarsi in modo circolare. Grande importanza è stata data alle indagini svolte sul campo interloquendo con il mondo della ricerca, quello della progettazione e quello della produzione. La tesi si compone, oltre alla presente sezione preparatoria in cui si introducono l argomento, la metodologia e gli obiettivi di ricerca di 4 capitoli e 3 allegati. Nella prima parte del lavoro vengono analizzati i due settori disciplinari ed in particolar modo il processo produttivo in nautica. Lla seconda parte della tesi affronta attraverso la trattazione di alcuni casi esemplari il trasferimenti tecnologici tra i due settori per concludere con lo è una lettura orizzontale degli argomenti trattati.. La tesi propone una nuova lettura del rapporto tra i due settori, un rapporto di mutuo scambio in cui tendenzialmente negli ultimi anni il prodotto del settore tecnologicamente più avanzato, provando ad assomigliare sempre più all architettura, ha mutuato da questa principalmente concetti spaziali, finiture e lavorazioni di pregio; mentre l architettura settore ha attinto alle innovazioni tecnologiche, visibili ed invisibili, del settore nautico per innovare il settore. Perché se l innovazione in nautica è stata storicamente spinta da esigenze specifiche che ne hanno indirizzato l attenzione verso l aspetto produttivo e prestazionale, è altrettanto vero che l esigenza primaria dell architettura riguardi il comfort dei suoi utenti. Ma se l abitazione viene concepita come machine à habiter e la nave, persa (con l avvento dell aviazione civile) la funzione di mezzo di trasporto, diventa albergo galleggiante le esigenze specifiche dei due settori si incrociano e le tecnologie sviluppate in uno dei due settori possono, potenzialmente, sempre essere migliorate dall altro per essere poi ri-trasferite al settore di provenienza. Le istanze più rilevanti che attualmente caratterizzano i due settori dal punto di vista della ricerca sono quelle legate al tema della sostenibilità ambientale., tematica su cui , inaspettatamente, l architettura si trova in vantaggio rispetto alla nautica: da quanto detto sopra è ipotizzabile che il settore nautico, che oggi sta formando il suo know-how di tecnologie sostenibili, in un futuro prossimo sarà pronto a ri-trasferire all architettura le tecnologie acquisite in precedenza ed in seguito implementate e rinnovate.

Shipbuilding & ship design: dal cantiere navale al cantiere d'architettura

2012

Abstract

La tesi si riallaccia al dibattito sul trasferimento tecnologico che ha caratterizzato gli ultimi 20 anni di tecnologia dell architettura. La ricerca si propone di indagare le trasformazioni, avvenute alla luce delle nuove tecnologie hard e soft, all interno di un settore industriale che produce manufatti per molti aspetti affini a quelli prodotti dal processo edilizio ma sicuramente con un livello di complessità maggiore. Questa tesi restringe il campo di analisi ai rapporti intercorrenti tra l architettura ed il settore industriale storicamente (perché è sempre esistito e perché parte da esigenze affini) più prossimo ad essa. Si è visto come lo scambio di tecnologie hard e soft sia continuo, multiforme e come possa configurarsi in modo circolare. Grande importanza è stata data alle indagini svolte sul campo interloquendo con il mondo della ricerca, quello della progettazione e quello della produzione. La tesi si compone, oltre alla presente sezione preparatoria in cui si introducono l argomento, la metodologia e gli obiettivi di ricerca di 4 capitoli e 3 allegati. Nella prima parte del lavoro vengono analizzati i due settori disciplinari ed in particolar modo il processo produttivo in nautica. Lla seconda parte della tesi affronta attraverso la trattazione di alcuni casi esemplari il trasferimenti tecnologici tra i due settori per concludere con lo è una lettura orizzontale degli argomenti trattati.. La tesi propone una nuova lettura del rapporto tra i due settori, un rapporto di mutuo scambio in cui tendenzialmente negli ultimi anni il prodotto del settore tecnologicamente più avanzato, provando ad assomigliare sempre più all architettura, ha mutuato da questa principalmente concetti spaziali, finiture e lavorazioni di pregio; mentre l architettura settore ha attinto alle innovazioni tecnologiche, visibili ed invisibili, del settore nautico per innovare il settore. Perché se l innovazione in nautica è stata storicamente spinta da esigenze specifiche che ne hanno indirizzato l attenzione verso l aspetto produttivo e prestazionale, è altrettanto vero che l esigenza primaria dell architettura riguardi il comfort dei suoi utenti. Ma se l abitazione viene concepita come machine à habiter e la nave, persa (con l avvento dell aviazione civile) la funzione di mezzo di trasporto, diventa albergo galleggiante le esigenze specifiche dei due settori si incrociano e le tecnologie sviluppate in uno dei due settori possono, potenzialmente, sempre essere migliorate dall altro per essere poi ri-trasferite al settore di provenienza. Le istanze più rilevanti che attualmente caratterizzano i due settori dal punto di vista della ricerca sono quelle legate al tema della sostenibilità ambientale., tematica su cui , inaspettatamente, l architettura si trova in vantaggio rispetto alla nautica: da quanto detto sopra è ipotizzabile che il settore nautico, che oggi sta formando il suo know-how di tecnologie sostenibili, in un futuro prossimo sarà pronto a ri-trasferire all architettura le tecnologie acquisite in precedenza ed in seguito implementate e rinnovate.
11-apr-2012
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
building industrialization, technological transfer, project, industrializzazione edilizia, trasferimento tecnologico
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FCRLVI78B11F065Z.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152237
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-152237