Gli anni ’90 hanno rappresentato una finestra di opportunità per una riforma dell’Italia che tocca diversi ambiti: l’economia, la politica, l’amministrazione, la forma di stato. L’azione di rinnovamento è principalmente condotta da una élite tecnocratica che trova nelle proprie competenza e nella credibilità, la legittimazione al cambiamento. In questo quadro il Dipartimento delle Politiche di Sviluppo e Coesione (DPS) ha rappresentato un’innovazione per diversi aspetti: istituzionale, con l’unificazione del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica e la creazione al suo interno di un Dipartimento di programmazione; la ‘Nuova Programmazione’, innovazione di policy in campo di sviluppo del Paese e gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi; gli strumenti adottati per la costruzione di governance multilivello, ambiente nel quale implementare la policy per lo sviluppo; l’unificazione della programmazione nazionale e comunitaria. La ricerca si propone di analizzare la variabile causale del cambiamento istituzionale rappresentato dal DPS; gli strumenti di policy attuati per la ‘Nuova Programmazione’; il modello di governance multilivello strutturato. La ricerca, inoltre è rivolta all’analisi delle relazioni tra EU, Stato e Regioni nell’implementazione dei programmi europei per la comprensione di come i livelli istituzionali abbiano interagito tra di loro e siano reciprocamente influenzati. Il risultato della ricerca ha evidenziato la dipendenza dell’amministrazione dalla politica e delle policy dall’ambiente esterno, l’importanza del ruolo delle élite tecnocratico e il cambiamento di paradigma di policy rappresentato dalla ‘Nuova Programmazione’.

L'implementazione delle politiche pubbliche attraverso un nuovo modello di multi-level governance in Italia: il caso del Dipartimento delle politiche di sviluppo e coesione

2011

Abstract

Gli anni ’90 hanno rappresentato una finestra di opportunità per una riforma dell’Italia che tocca diversi ambiti: l’economia, la politica, l’amministrazione, la forma di stato. L’azione di rinnovamento è principalmente condotta da una élite tecnocratica che trova nelle proprie competenza e nella credibilità, la legittimazione al cambiamento. In questo quadro il Dipartimento delle Politiche di Sviluppo e Coesione (DPS) ha rappresentato un’innovazione per diversi aspetti: istituzionale, con l’unificazione del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica e la creazione al suo interno di un Dipartimento di programmazione; la ‘Nuova Programmazione’, innovazione di policy in campo di sviluppo del Paese e gli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi; gli strumenti adottati per la costruzione di governance multilivello, ambiente nel quale implementare la policy per lo sviluppo; l’unificazione della programmazione nazionale e comunitaria. La ricerca si propone di analizzare la variabile causale del cambiamento istituzionale rappresentato dal DPS; gli strumenti di policy attuati per la ‘Nuova Programmazione’; il modello di governance multilivello strutturato. La ricerca, inoltre è rivolta all’analisi delle relazioni tra EU, Stato e Regioni nell’implementazione dei programmi europei per la comprensione di come i livelli istituzionali abbiano interagito tra di loro e siano reciprocamente influenzati. Il risultato della ricerca ha evidenziato la dipendenza dell’amministrazione dalla politica e delle policy dall’ambiente esterno, l’importanza del ruolo delle élite tecnocratico e il cambiamento di paradigma di policy rappresentato dalla ‘Nuova Programmazione’.
2011
Italiano
JA Political science (General)
Dente, Prof. Bruno
Scuola IMT Alti Studi di Lucca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caputo_phdthesis.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152325
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IMTLUCCA-152325