Considerata l’importanza che i materiali porosi rivestono in ambito acustico, obiettivo dell’attività di ricerca è stato quello di studiare l’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno finalizzato alla individuazione delle corrette condizioni al contorno ed all’influenza che tale scelta ha sui principali descrittori del campo sonoro. In particolare, si è indagato come varia un campo sonoro al di sopra di un materiale poroso al variare delle sue proprietà fisico-strutturali, della posizione della sorgente sonora, della frequenza e del tipo di fronte d’onda che incide su di esso. Tale attività di ricerca ha richiesto, preliminarmente, un approfondimento teorico relativamente allo studio di un fronte d’onda piano, partendo dal caso più semplice d’incidenza normale per poi passare al caso d’incidenza obliqua. In questo caso, per l’attività sperimentale, è stata implementata una tecnica nota come “Metodo di Tamura” che consente di misurare il coefficiente di riflessione complesso al variare dell’angolo d’incidenza del campo sonoro incidente. È stato, quindi, proposto, in seguito ad un confronto con indagini sperimentali, un metodo per determinare il coefficiente di riflessione sferico basato sull’uso del modello di Allard che ha mostrato le migliori capacità predittive per quanto riguarda la determinazione del campo di pressione sonora al di sopra di un materiale eccitato da una sorgente puntiforme. Noto il campo di pressione sonora, è stato possibile determinare il coefficiente di riflessione semplicemente basandosi sulla sua definizione ossia come rapporto tra la pressione riflessa e quella incidente. Confronti numerici e sperimentali tra il coefficiente di riflessione piano e quello sferico hanno permesso di mettere in luce le differenze esistenti tra essi. Infine, per approfondire l’influenza che un diverso comportamento acustico del materiale ha sul coefficiente di riflessione, è stato mostrato un confronto tra il campo sonoro che si genera al di sopra di un materiale quando quest’ultimo viene supposto a reazione locale o a reazione non locale.

Sull’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno

2017

Abstract

Considerata l’importanza che i materiali porosi rivestono in ambito acustico, obiettivo dell’attività di ricerca è stato quello di studiare l’interazione tra un materiale poroso e un campo sonoro esterno finalizzato alla individuazione delle corrette condizioni al contorno ed all’influenza che tale scelta ha sui principali descrittori del campo sonoro. In particolare, si è indagato come varia un campo sonoro al di sopra di un materiale poroso al variare delle sue proprietà fisico-strutturali, della posizione della sorgente sonora, della frequenza e del tipo di fronte d’onda che incide su di esso. Tale attività di ricerca ha richiesto, preliminarmente, un approfondimento teorico relativamente allo studio di un fronte d’onda piano, partendo dal caso più semplice d’incidenza normale per poi passare al caso d’incidenza obliqua. In questo caso, per l’attività sperimentale, è stata implementata una tecnica nota come “Metodo di Tamura” che consente di misurare il coefficiente di riflessione complesso al variare dell’angolo d’incidenza del campo sonoro incidente. È stato, quindi, proposto, in seguito ad un confronto con indagini sperimentali, un metodo per determinare il coefficiente di riflessione sferico basato sull’uso del modello di Allard che ha mostrato le migliori capacità predittive per quanto riguarda la determinazione del campo di pressione sonora al di sopra di un materiale eccitato da una sorgente puntiforme. Noto il campo di pressione sonora, è stato possibile determinare il coefficiente di riflessione semplicemente basandosi sulla sua definizione ossia come rapporto tra la pressione riflessa e quella incidente. Confronti numerici e sperimentali tra il coefficiente di riflessione piano e quello sferico hanno permesso di mettere in luce le differenze esistenti tra essi. Infine, per approfondire l’influenza che un diverso comportamento acustico del materiale ha sul coefficiente di riflessione, è stato mostrato un confronto tra il campo sonoro che si genera al di sopra di un materiale quando quest’ultimo viene supposto a reazione locale o a reazione non locale.
11-dic-2017
Italiano
Università degli Studi di Napoli Federico II
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sull_interazione_tra_un_materiale_poroso_e_un_campo_sonoro_esterno.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152377
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINA-152377