Il presente lavoro indaga i legami tra le scienze sociali e le neuroscienze alla luce del cambiamento paradigmatico in atto che vede le scienze cognitive come principale riferimento per lo studio del comportamento umano. L'obiettivo principale si sostanzia nel tentativo di dialogo tra ambiti disciplinari diversi al fine di contribuire alla riconfigurazione paradigmatica proponendo un approccio multidisciplinare. Nella parte conclusiva vengono proposte delle possibili linee di ricerca future che hanno trovato epifania grazie all'intersezione di approcci teorici derivanti dai diversi ambiti. iI terreno comune, che è stato proposto, è quello delle dipendenze.
La società neuronale. Il ruolo delle neuroscienze nella trasformazione dei paradigmi sociologici
2017
Abstract
Il presente lavoro indaga i legami tra le scienze sociali e le neuroscienze alla luce del cambiamento paradigmatico in atto che vede le scienze cognitive come principale riferimento per lo studio del comportamento umano. L'obiettivo principale si sostanzia nel tentativo di dialogo tra ambiti disciplinari diversi al fine di contribuire alla riconfigurazione paradigmatica proponendo un approccio multidisciplinare. Nella parte conclusiva vengono proposte delle possibili linee di ricerca future che hanno trovato epifania grazie all'intersezione di approcci teorici derivanti dai diversi ambiti. iI terreno comune, che è stato proposto, è quello delle dipendenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA_SOCIETA_NEURONALE_IL_RUOLO_DELLE_NEUROSCIENZE_NEL_CAMBIAMENTO_DEI_PARADIGMI_SOCIOLOGICI.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152380
URN:NBN:IT:UNINA-152380