Il presente lavoro analizza il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone. Il primo capitolo affronta problemi relativi alla struttura del dialogo. Partendo dal presupposto che la struttura del dialogo sia ascensionale e dialettica, si riconosce che l’ordine fissato da Platone, per cui il discorso del commediografo segue quello del medico Erissimaco è legato al ruolo che le tesi sull’eros espresse da Aristofane hanno nell’economia conoscitiva del dialogo. Nel secondo capitolo si analizza il modo in cui Platone costruisce il personaggio di Aristofane e si dimostra che gli elementi della caratterizzazione del poeta comico, ciò che lui dice e che gli altri dicono di lui, nonché l’episodio del singhiozzo sono prolettici, ovvero anticipano il discorso nei suoi contenuti salienti. Il terzo capitolo analizza le fonti del mito dell’uomo doppio e giunge alla conclusione che il modello prevalente del mito debba essere ricercato nella letteratura medica, il De Victu in particolare.
Nella sua metà la mia metà riunisco. Aristofane nel Simposio di Platone
2014
Abstract
Il presente lavoro analizza il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone. Il primo capitolo affronta problemi relativi alla struttura del dialogo. Partendo dal presupposto che la struttura del dialogo sia ascensionale e dialettica, si riconosce che l’ordine fissato da Platone, per cui il discorso del commediografo segue quello del medico Erissimaco è legato al ruolo che le tesi sull’eros espresse da Aristofane hanno nell’economia conoscitiva del dialogo. Nel secondo capitolo si analizza il modo in cui Platone costruisce il personaggio di Aristofane e si dimostra che gli elementi della caratterizzazione del poeta comico, ciò che lui dice e che gli altri dicono di lui, nonché l’episodio del singhiozzo sono prolettici, ovvero anticipano il discorso nei suoi contenuti salienti. Il terzo capitolo analizza le fonti del mito dell’uomo doppio e giunge alla conclusione che il modello prevalente del mito debba essere ricercato nella letteratura medica, il De Victu in particolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Sciarrotta.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152488
URN:NBN:IT:UNIPI-152488