Il percorso di sviluppo delle Case della Salute si colloca nell’ambito di un più ampio processo di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, ospedaliera e territoriale, e socio-sanitaria, che ha lo scopo di migliorare l’appropriatezza e la continuità della risposta ai bisogni della popolazione. In particolare, le Case della Salute intendono qualificarsi come strutture facilmente riconoscibili e raggiungibili dalla popolazione di riferimento, per l’accesso, l’accoglienza e l’orientamento del cittadino. La Casa della Salute è un presidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie, a cui è affidato il Budget Operativo relativo alle Case della Salute. Nell’attuale Sistema Sanitario Italiano l’Accreditamento delle strutture sanitarie è il presupposto indispensabile perché una struttura sanitaria possa divenire erogatore effettivo di prestazioni remunerate o rese per conto del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 1992 alle Regioni è stato affidato il compito di disciplinare i procedimenti relativi all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture sanitarie. All’interno dell’Azienda USL di Parma il processo di Accreditamento dei Dipartimenti Cure Primarie è iniziato fra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. La tesi descrive il Piano Organizzativo dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che opera all’interno della Casa della Salute di Langhirano, partendo dall’analisi del quadro normativo, indispensabile per delineare il contesto in cui si sviluppa e muta il percorso di Accreditamento Istituzionale. All’interno della tesi vengono esposti i requisiti del nuovo modello nazionale dell’Accreditamento, requisiti che insieme ai criteri e alle evidenze, contenute nel Disciplinare Tecnico, trasformano profondamente l’ambito di riferimento per i nuovi percorsi di Accreditamento, quale quello che dovrà affrontare il Dipartimento di Cure Primarie.
Stesura del Piano organizzativo dell'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) a supporto del percorso di accreditamento del Dipartimento di Cure primarie dell'AUSL di Parma
2019
Abstract
Il percorso di sviluppo delle Case della Salute si colloca nell’ambito di un più ampio processo di riorganizzazione dell’assistenza sanitaria, ospedaliera e territoriale, e socio-sanitaria, che ha lo scopo di migliorare l’appropriatezza e la continuità della risposta ai bisogni della popolazione. In particolare, le Case della Salute intendono qualificarsi come strutture facilmente riconoscibili e raggiungibili dalla popolazione di riferimento, per l’accesso, l’accoglienza e l’orientamento del cittadino. La Casa della Salute è un presidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie, a cui è affidato il Budget Operativo relativo alle Case della Salute. Nell’attuale Sistema Sanitario Italiano l’Accreditamento delle strutture sanitarie è il presupposto indispensabile perché una struttura sanitaria possa divenire erogatore effettivo di prestazioni remunerate o rese per conto del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 1992 alle Regioni è stato affidato il compito di disciplinare i procedimenti relativi all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture sanitarie. All’interno dell’Azienda USL di Parma il processo di Accreditamento dei Dipartimenti Cure Primarie è iniziato fra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. La tesi descrive il Piano Organizzativo dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che opera all’interno della Casa della Salute di Langhirano, partendo dall’analisi del quadro normativo, indispensabile per delineare il contesto in cui si sviluppa e muta il percorso di Accreditamento Istituzionale. All’interno della tesi vengono esposti i requisiti del nuovo modello nazionale dell’Accreditamento, requisiti che insieme ai criteri e alle evidenze, contenute nel Disciplinare Tecnico, trasformano profondamente l’ambito di riferimento per i nuovi percorsi di Accreditamento, quale quello che dovrà affrontare il Dipartimento di Cure Primarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi%20dottorato%20Saccani.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | |
Relazione%20finale%20Saccani.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152522
URN:NBN:IT:UNIPR-152522