Lo studio ha per oggetto un'area dell'Italia centro-meridionale, attualmente compresa tra Molise e Puglia, che nell'altomedioevo fu contesa tra Longobardi e Bizantini e sottoposta a scorrerie musulmane e a stanziamenti di popolazioni di etnia slava. L'analisi di questo ambiente variegato è stata suddivisa in cinque macro-argomenti: l'indagine dell'assetto abitativo con le sue trasformazioni, l'evolversi delle istituzioni politiche, l'organizzazione religiosa con particolare riguardo all'affermazione del monachesimo, l'assetto sociale analizzato attraverso le tre categorie dei ceti dominanti, di quelli subalterni e delle donne, ed infine l'economia con le sue alterne fasi di crisi e di ripresa.
Istituzioni, società ed economia in un'area "di confine" della Longobardia meridionale: il territorio fra il Trigno e l'Ofanto nell'altomedioevo
2015
Abstract
Lo studio ha per oggetto un'area dell'Italia centro-meridionale, attualmente compresa tra Molise e Puglia, che nell'altomedioevo fu contesa tra Longobardi e Bizantini e sottoposta a scorrerie musulmane e a stanziamenti di popolazioni di etnia slava. L'analisi di questo ambiente variegato è stata suddivisa in cinque macro-argomenti: l'indagine dell'assetto abitativo con le sue trasformazioni, l'evolversi delle istituzioni politiche, l'organizzazione religiosa con particolare riguardo all'affermazione del monachesimo, l'assetto sociale analizzato attraverso le tre categorie dei ceti dominanti, di quelli subalterni e delle donne, ed infine l'economia con le sue alterne fasi di crisi e di ripresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_definitiva.pdf
Open Access dal 14/01/2018
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152524
URN:NBN:IT:UNIPI-152524