Il progetto di ricerca si propone di studiare la particolare redazione della Tavola ritonda contenuta nel manoscritto Palatino 564 della Biblioteca Nazionale di Firenze, utile per chiarire la storia testuale del romanzo e le varie fasi di rielaborazione del testo, nonché i rapporti tra i vari codici e le diverse redazioni dell’opera che si sono conservate. Il primo capitolo della tesi contiene un’introduzione alla tradizione del Tristan en prose e ai suoi volgarizzamenti di area italiana; il secondo capitolo si sofferma sulle caratteristiche della Tavola ritonda nella sua redazione toscana, pubblicata nell’edizione Polidori; nel terzo capitolo ho analizzato la tradizione del testo e le novità apportate su questo punto dallo studio della redazione del Palatino 564, nonché le peculiarità di quest’ultima. Segue l’edizione del testo, corredata dalla descrizione del codice, da un riassunto degli episodi principali, da una breve disamina linguistica, dalla nota al testo e dalle note di commento.

La Tavola Ritonda del manoscritto Palatino 564. Edizione e commento

2019

Abstract

Il progetto di ricerca si propone di studiare la particolare redazione della Tavola ritonda contenuta nel manoscritto Palatino 564 della Biblioteca Nazionale di Firenze, utile per chiarire la storia testuale del romanzo e le varie fasi di rielaborazione del testo, nonché i rapporti tra i vari codici e le diverse redazioni dell’opera che si sono conservate. Il primo capitolo della tesi contiene un’introduzione alla tradizione del Tristan en prose e ai suoi volgarizzamenti di area italiana; il secondo capitolo si sofferma sulle caratteristiche della Tavola ritonda nella sua redazione toscana, pubblicata nell’edizione Polidori; nel terzo capitolo ho analizzato la tradizione del testo e le novità apportate su questo punto dallo studio della redazione del Palatino 564, nonché le peculiarità di quest’ultima. Segue l’edizione del testo, corredata dalla descrizione del codice, da un riassunto degli episodi principali, da una breve disamina linguistica, dalla nota al testo e dalle note di commento.
26-mar-2019
Italiano
Tavoni, Mirko
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivit_svolte.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 142.72 kB
Formato Adobe PDF
142.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_Bartoccini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152554