La tesi cerca di mostrare l'azione intrapresa dal principato mediceo sui territori del suo dominio (e in particolare sulla Toscana dell'Arno) in vista di una promozione e una regolata trasformazione degli stessi. Un'azione che fu portata avanti tramite due colonne portanti: un'amministrazione della giustizia civile declinata come salvaguardia e protezione del credito e del commercio e un'amministrazione del territorio volta alla sua tutela e promozione. Questo non mancò, nel caso specifico di Empoli, di creare le condizioni per la crescita di una comunità che, nel corso dell'età moderna, passò dalla condizione di "terra" a quella di "quasi città"
Giustizia e mercato nella Toscana medicea: la podesteria di Empoli tra controllo e tutela
2014
Abstract
La tesi cerca di mostrare l'azione intrapresa dal principato mediceo sui territori del suo dominio (e in particolare sulla Toscana dell'Arno) in vista di una promozione e una regolata trasformazione degli stessi. Un'azione che fu portata avanti tramite due colonne portanti: un'amministrazione della giustizia civile declinata come salvaguardia e protezione del credito e del commercio e un'amministrazione del territorio volta alla sua tutela e promozione. Questo non mancò, nel caso specifico di Empoli, di creare le condizioni per la crescita di una comunità che, nel corso dell'età moderna, passò dalla condizione di "terra" a quella di "quasi città"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BEATRICE_TESI_1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152806
URN:NBN:IT:UNIPI-152806