Le opere volgari di Giovanni Boccaccio tramandate in copia autografa sono state studiate per individuare caratteristiche della lingua dell’autore in opposizione alla norma fiorentina coeva e per affinare la conoscenza del fiorentino del Trecento. Sono stati analizzati tratti scrittori, grafici, fonetici e morfologici: forma di a minuscola; grafie volgari; notazione di h etimologico; dittongamento; sincope; an en in protonia; avverbi in mente; sequenze di pronomi atoni. Relativamente agli usi fiorentini trecenteschi si è notato: blocco della sincope per futuri e condizionali di verbi della II classe con tema in dentale sonora; maggior propensione in proclisi all’inversione nelle sequenze di pronomi atoni. Relativamente agli usi distintivi di Boccaccio si è notato: presenza di forme anomale imputabili a influssi certaldesi; scarsa disponibilità di tratti grafici e fonetici di pregio per forme elise o apocopate; maggior propensione all’uso di tratti innovativi nelle chiose a margine che nelle scritture centrali.

Aspetti linguistici dei volgari autografi di Giovanni Boccaccio

2010

Abstract

Le opere volgari di Giovanni Boccaccio tramandate in copia autografa sono state studiate per individuare caratteristiche della lingua dell’autore in opposizione alla norma fiorentina coeva e per affinare la conoscenza del fiorentino del Trecento. Sono stati analizzati tratti scrittori, grafici, fonetici e morfologici: forma di a minuscola; grafie volgari; notazione di h etimologico; dittongamento; sincope; an en in protonia; avverbi in mente; sequenze di pronomi atoni. Relativamente agli usi fiorentini trecenteschi si è notato: blocco della sincope per futuri e condizionali di verbi della II classe con tema in dentale sonora; maggior propensione in proclisi all’inversione nelle sequenze di pronomi atoni. Relativamente agli usi distintivi di Boccaccio si è notato: presenza di forme anomale imputabili a influssi certaldesi; scarsa disponibilità di tratti grafici e fonetici di pregio per forme elise o apocopate; maggior propensione all’uso di tratti innovativi nelle chiose a margine che nelle scritture centrali.
26-mag-2010
Italiano
Petrucci, Livio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
volgari_autografi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152841
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152841