L’insieme degli studi compiuti nella presente ricerca ha consentito di incrementare le conoscenze idrogeologiche, idrodinamiche ed idrogeochimiche sul sistema acquifero costiero della Versilia in una fascia di territorio che si estende tra il Fiume omonimo e il Fiume Camaiore – Fosso dell’Abate. La ricerca ha una sua specificità nell’l’impiego innovativo di codici di calcolo per lo sviluppo e la taratura di un modello di flusso e di simulazione del fenomeno di intrusione salina. La metodologia di studio è stata articolata in due fasi principali: la prima finalizzata alla definizione del modello concettuale del sistema acquifero, cioè alla realizzazione dello schema idrogeologico - idrodinamico, con particolare attenzione ai meccanismi di ricarica - discarica delle falde, all’individuazione di eventuali rapporti fiume - falda e alla caratterizzazione chimica delle acque; la seconda fase di modellazione matematica ha riguardato lo sviluppo e la taratura del modello di flusso e di simulazione del fenomeno di intrusione marina, mediante l’impiego dei softwares AQUA3D 6.0 [Vatnaskil Consulting Engineers, 2000] e FEFLOW 5.1 [WASY – Institute for Water Resources Planning and Systems Research Ltd., 2004], entrambi con discretizzazione e risoluzione numerica agli elementi finiti – FEM.

Caratterizzazione idrogeologica e sviluppo di un modello numerico del sistema acquifero costiero della Versilia

2010

Abstract

L’insieme degli studi compiuti nella presente ricerca ha consentito di incrementare le conoscenze idrogeologiche, idrodinamiche ed idrogeochimiche sul sistema acquifero costiero della Versilia in una fascia di territorio che si estende tra il Fiume omonimo e il Fiume Camaiore – Fosso dell’Abate. La ricerca ha una sua specificità nell’l’impiego innovativo di codici di calcolo per lo sviluppo e la taratura di un modello di flusso e di simulazione del fenomeno di intrusione salina. La metodologia di studio è stata articolata in due fasi principali: la prima finalizzata alla definizione del modello concettuale del sistema acquifero, cioè alla realizzazione dello schema idrogeologico - idrodinamico, con particolare attenzione ai meccanismi di ricarica - discarica delle falde, all’individuazione di eventuali rapporti fiume - falda e alla caratterizzazione chimica delle acque; la seconda fase di modellazione matematica ha riguardato lo sviluppo e la taratura del modello di flusso e di simulazione del fenomeno di intrusione marina, mediante l’impiego dei softwares AQUA3D 6.0 [Vatnaskil Consulting Engineers, 2000] e FEFLOW 5.1 [WASY – Institute for Water Resources Planning and Systems Research Ltd., 2004], entrambi con discretizzazione e risoluzione numerica agli elementi finiti – FEM.
6-mag-2010
Italiano
Baldacci, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefano_Tessitore_tesi_dottorato.pdf

embargo fino al 16/03/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152849
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152849