La tesi tenta di indagare una della quastioni più controverse nello studio della responsabilità civile dello Stato, ossia la possibilità di ricondurre nello schema dell'illecito aquilano (e, in particolare dell'art. 2043 C.C.) i danni eventualmente sopportati dai cittadini in conseguenza di atti od omissioni del legislatore.
La responsabilità civile dello Stato per atti legislativi
2010
Abstract
La tesi tenta di indagare una della quastioni più controverse nello studio della responsabilità civile dello Stato, ossia la possibilità di ricondurre nello schema dell'illecito aquilano (e, in particolare dell'art. 2043 C.C.) i danni eventualmente sopportati dai cittadini in conseguenza di atti od omissioni del legislatore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_chiara.pdf
embargo fino al 17/09/2047
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152882
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-152882