Il progetto riguarda la sintesi, la caratterizzazione e la prova di attività catalitica in piccoli impianti di laboratorio. La sintesi sfrutta le tecniche sol-gel e le loro versatilità di applicazione. Sono stati preparati catalizzatori a base di Co e Co/Fe supportati su matrici di allumina gel e silica gel mediante l'applicazione delle tecniche di impregnazione, bulk sol-gel e ancoraggio. Questi catalizzatori sono stati caratterizzati utilizzando i seguenti metodi: il calcolo delle aree superficiali mediante il metodo B.E.T. a singolo punto, TGA, TPR, TPO, H2-TPD, XRD, FT-IR, Raman, XPS, TEM, SEM-EDS. I catalizzatori sono stati testati in piccoli impianti di laboratorio, utilizzando dei reattori a letto fisso nella sintesi di fischer-tropsch e la sintesi di ammoniaca. Sono stati provati per confronto anche alcuni catalizzatori preparati presso l'Università di Perugia utilizzando la tecnica di ultra suoni e presso l'Université Catholique du Louvain la Neuve utilizzando i clusters bimetallici come precursori

New catalytic systems based on nanodispersed metals in inorganic matrices prepared using the sol-gel techniques

2011

Abstract

Il progetto riguarda la sintesi, la caratterizzazione e la prova di attività catalitica in piccoli impianti di laboratorio. La sintesi sfrutta le tecniche sol-gel e le loro versatilità di applicazione. Sono stati preparati catalizzatori a base di Co e Co/Fe supportati su matrici di allumina gel e silica gel mediante l'applicazione delle tecniche di impregnazione, bulk sol-gel e ancoraggio. Questi catalizzatori sono stati caratterizzati utilizzando i seguenti metodi: il calcolo delle aree superficiali mediante il metodo B.E.T. a singolo punto, TGA, TPR, TPO, H2-TPD, XRD, FT-IR, Raman, XPS, TEM, SEM-EDS. I catalizzatori sono stati testati in piccoli impianti di laboratorio, utilizzando dei reattori a letto fisso nella sintesi di fischer-tropsch e la sintesi di ammoniaca. Sono stati provati per confronto anche alcuni catalizzatori preparati presso l'Università di Perugia utilizzando la tecnica di ultra suoni e presso l'Université Catholique du Louvain la Neuve utilizzando i clusters bimetallici come precursori
2011
Inglese
Grafting
Ancoraggio
Moggi, Pietro
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ph.D%20Thesis%20Of%20Dr.%20Alfred.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152910
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-152910