La tesi parte dall’analisi della bibliografia sugli impatti che gli allevamenti zootecnici hanno sull’ambiente nelle diverse sue sfere (suolo, aria, acqua, biodiversità) e cerca di individuare quale sono le problematiche legate al rapporto tra animali-uomo-uso del suolo in relazione alle mitigazioni possibili e alle politiche di supporto a queste. Le problematiche individuate afferiscono a due aspetti che sono quello della dimensione e della gestione degli allevamenti. Vengono analizzati gli aspetti della gestione cercando di trovare il nesso tra gli aspetti di sostenibilità ambientale dell’attività agro-zootecnica e quella della sostenibilità economica e sociale nelle aree marginali dove più forte è la dipendenza dalle risorse naturali. L’obbiettivo specifico della tesi è quello di analizzare e implementare strumenti di supporto alle decisioni al fine di individuare percorsi adeguati perché nelle aree marginali si creino le condizioni della permanenza dell’uomo insieme alla conservazione delle risorse naturali e di costruire/utilizzare una modellistica che abbracci sia aspetti economici che tecnici e ambientali e che abbia al centro l’uso delle risorse pascolive negli allevamenti zootecnici ovini. E’ stato costruito un modello di simulazione, Pascovi, che permette di ricostruire e analizzare i flussi di risorse e prodotti interni all’azienda ovina, valuta i risultati economici e il rispetto delle norme ambientali legate alla eco-condizionalità (cross-compliance).

Sostenibilità ambientale degli allevamenti: strumenti di supporto alle decisioni per gli allevamenti estensivi

2010

Abstract

La tesi parte dall’analisi della bibliografia sugli impatti che gli allevamenti zootecnici hanno sull’ambiente nelle diverse sue sfere (suolo, aria, acqua, biodiversità) e cerca di individuare quale sono le problematiche legate al rapporto tra animali-uomo-uso del suolo in relazione alle mitigazioni possibili e alle politiche di supporto a queste. Le problematiche individuate afferiscono a due aspetti che sono quello della dimensione e della gestione degli allevamenti. Vengono analizzati gli aspetti della gestione cercando di trovare il nesso tra gli aspetti di sostenibilità ambientale dell’attività agro-zootecnica e quella della sostenibilità economica e sociale nelle aree marginali dove più forte è la dipendenza dalle risorse naturali. L’obbiettivo specifico della tesi è quello di analizzare e implementare strumenti di supporto alle decisioni al fine di individuare percorsi adeguati perché nelle aree marginali si creino le condizioni della permanenza dell’uomo insieme alla conservazione delle risorse naturali e di costruire/utilizzare una modellistica che abbracci sia aspetti economici che tecnici e ambientali e che abbia al centro l’uso delle risorse pascolive negli allevamenti zootecnici ovini. E’ stato costruito un modello di simulazione, Pascovi, che permette di ricostruire e analizzare i flussi di risorse e prodotti interni all’azienda ovina, valuta i risultati economici e il rispetto delle norme ambientali legate alla eco-condizionalità (cross-compliance).
13-mag-2010
Italiano
Di Iacovo, Francesco Paolo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_phd.pdf

embargo fino al 11/06/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152915
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152915