Questa tesi si è incentrata nella costruzione di un clone molecolare dell’isolato locale FIV M2 di sottotipo B e nella sua caratterizzazione in vitro. Il DNA provirale è stato estratto da diversi tessuti linfoidi prelevati da un gatto infettato da FIV M2 e deceduto per complicazioni respiratorie. Sono state sviluppate idonee strategie di amplificazione e clonaggio dell’intero genoma provirale. Per analizzare la capacità replicativa in vitro del clone prodotto, quest’ultimo è stato trasfettato sulla linea cellulare di fibroblasti felini Crandell. Il virus rilasciato nel surnatante è stato raccolto ed usato per infettare la linea MBM di linfoblasti felini. Il rapido e costante aumento della p25 nel sovranatante ha suggerito che il clone molecolare prodotto è replicazione competente. Questo dato è stato verificato mediante propagazione a lungo termine in vitro in cellule MBM. A questa fase seguirà la caratterizzazione delle proprietà replicative e patogenetiche in vivo
Costruzione di un clone molecolare di un isolato del virus dell'immunodeficienza felina e sua caratterizzazione in vitro
2010
Abstract
Questa tesi si è incentrata nella costruzione di un clone molecolare dell’isolato locale FIV M2 di sottotipo B e nella sua caratterizzazione in vitro. Il DNA provirale è stato estratto da diversi tessuti linfoidi prelevati da un gatto infettato da FIV M2 e deceduto per complicazioni respiratorie. Sono state sviluppate idonee strategie di amplificazione e clonaggio dell’intero genoma provirale. Per analizzare la capacità replicativa in vitro del clone prodotto, quest’ultimo è stato trasfettato sulla linea cellulare di fibroblasti felini Crandell. Il virus rilasciato nel surnatante è stato raccolto ed usato per infettare la linea MBM di linfoblasti felini. Il rapido e costante aumento della p25 nel sovranatante ha suggerito che il clone molecolare prodotto è replicazione competente. Questo dato è stato verificato mediante propagazione a lungo termine in vitro in cellule MBM. A questa fase seguirà la caratterizzazione delle proprietà replicative e patogenetiche in vivoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_1___Introduzione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
147.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_2___Scopo_della_tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
40.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
40.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_3___Materiali_e_metodi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
147.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
147.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_4___Risultati.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
144.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Capitolo_5___Discussione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
65.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
65.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Figure.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
56.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
56.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni_periodo_2004_2006.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
46.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
46.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Riassunto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
42.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
42.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Riferimenti_bibliografici.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
133 kB
Formato
Adobe PDF
|
133 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Ringraziamenti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
25.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
25.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tabelle.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
418.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Titolo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
50.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
50.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152937
URN:NBN:IT:UNIPI-152937