Lo studio ricostruisce i rapporti di Osvaldo Licini con il futurismo secondo il criterio della molteplicità di luoghi, tempi, personaggi, temi e ambiti di ricerca che hanno caratterizzato la storia del movimento dal 1909 al 1944. Quel criterio, infatti, è ancora disatteso nel caso specifico di Osvaldo Licini, la cui dimensione futurista è stata oggetto di una minimizzazione ostativa alla comprensione stessa della sua pittura astratta. Da «Lacerba» all’immaginario aeropittorico, l’imprinting futurista appare ben più importante di quanto finora riconosciuto. Tra le tante stagioni di Licini, esiste infatti una continuità data proprio dalla riflessione ininterrotta sul futurismo e il grande tema del volo. La svolta astratta dei primi anni trenta è dunque documentata alla luce dell'immaginario aereo diffuso allora dal futurismo mentre le Archipitture, impropriamente indicate come costruttiviste, sono ricondotte allo splendore geometrico futurista e al razionalismo architettonico; l’elaborazione dei primi Olandesi volanti, infine, è indagata nel contesto culturale del movimento primordiale-futurista, qui approfondito grazie a nuove evidenze documentarie, provenienti dall’archivio Franco Ciliberti di Como. Ulteriori documenti inediti, inerenti al già noto legame affettivo con i fratelli Catalini di Grottazzolina, hanno permesso inoltre di chiarire i tempi e lo svolgersi della crisi che condusse Licini all’arte astratta.

Il volo dell’artista: Osvaldo Licini e il Futurismo da «Lacerba» all’immaginario aeropittorico

2010

Abstract

Lo studio ricostruisce i rapporti di Osvaldo Licini con il futurismo secondo il criterio della molteplicità di luoghi, tempi, personaggi, temi e ambiti di ricerca che hanno caratterizzato la storia del movimento dal 1909 al 1944. Quel criterio, infatti, è ancora disatteso nel caso specifico di Osvaldo Licini, la cui dimensione futurista è stata oggetto di una minimizzazione ostativa alla comprensione stessa della sua pittura astratta. Da «Lacerba» all’immaginario aeropittorico, l’imprinting futurista appare ben più importante di quanto finora riconosciuto. Tra le tante stagioni di Licini, esiste infatti una continuità data proprio dalla riflessione ininterrotta sul futurismo e il grande tema del volo. La svolta astratta dei primi anni trenta è dunque documentata alla luce dell'immaginario aereo diffuso allora dal futurismo mentre le Archipitture, impropriamente indicate come costruttiviste, sono ricondotte allo splendore geometrico futurista e al razionalismo architettonico; l’elaborazione dei primi Olandesi volanti, infine, è indagata nel contesto culturale del movimento primordiale-futurista, qui approfondito grazie a nuove evidenze documentarie, provenienti dall’archivio Franco Ciliberti di Como. Ulteriori documenti inediti, inerenti al già noto legame affettivo con i fratelli Catalini di Grottazzolina, hanno permesso inoltre di chiarire i tempi e lo svolgersi della crisi che condusse Licini all’arte astratta.
20-mag-2010
Italiano
Tosi, Alessandro
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Il_volo_dellartista_testo.pdf

embargo fino al 28/06/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF
02_Il_volo_dellartista_documenti.pdf

embargo fino al 28/06/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF
03_Il_volo_dellartista_immagini.pdf

embargo fino al 28/06/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/152957
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-152957