La Ricerca approfondisce il tema della relazione tra il paesaggio e l’architettura nel contesto gardesano, arrivando alla definizione di linee guida e strategie di intervento propedeutiche, ad interventi possibili secondo i canoni di equilibrio e armonia. Il campo di ricerca definito è limitato, alla sponda veneta del Lago di Garda ovvero a un contesto paesaggistico del tutto unico. La prima parte indaga sulla definizione di paesaggio tenendo conto della innovazione nella definizione introdotta dalla Convenzione Europea del Paesaggio dell’ anno 2000. Successivamente procede a un’indagine approfondita del contesto gardesano attraverso una serie di riflessioni sugli aspetti caratterizzanti, geografici, storici e delle architetture di contesto. La seconda parte indaga sulla struttura teorica che sta a monte delle verifiche del contesto di intervento; è quindi mirata a compiere verifiche su modelli teorici e tipologici già presenti nello ambito gardesano. La terza parte della ricerca è orientata all’approfondimento della proposta progettuale; essa si compone di una fase di preliminare di istruttoria riprendendo le esperienze di alcuni progetti ed esperienze esemplari.La sezione finale denominata Le Linee Guida individua dieci strategie operative, che sono articolate sui tre livelli di scala, paesaggistico, urbano e architettonico, con alla base la proposta di una nuova visione e di un nuovo atteggiamento procedurale.
Paesaggio e architettura sulla sponda veneta del Garda. Linee guida e strategie di intervento per una rigenerazione possibile.
2016
Abstract
La Ricerca approfondisce il tema della relazione tra il paesaggio e l’architettura nel contesto gardesano, arrivando alla definizione di linee guida e strategie di intervento propedeutiche, ad interventi possibili secondo i canoni di equilibrio e armonia. Il campo di ricerca definito è limitato, alla sponda veneta del Lago di Garda ovvero a un contesto paesaggistico del tutto unico. La prima parte indaga sulla definizione di paesaggio tenendo conto della innovazione nella definizione introdotta dalla Convenzione Europea del Paesaggio dell’ anno 2000. Successivamente procede a un’indagine approfondita del contesto gardesano attraverso una serie di riflessioni sugli aspetti caratterizzanti, geografici, storici e delle architetture di contesto. La seconda parte indaga sulla struttura teorica che sta a monte delle verifiche del contesto di intervento; è quindi mirata a compiere verifiche su modelli teorici e tipologici già presenti nello ambito gardesano. La terza parte della ricerca è orientata all’approfondimento della proposta progettuale; essa si compone di una fase di preliminare di istruttoria riprendendo le esperienze di alcuni progetti ed esperienze esemplari.La sezione finale denominata Le Linee Guida individua dieci strategie operative, che sono articolate sui tre livelli di scala, paesaggistico, urbano e architettonico, con alla base la proposta di una nuova visione e di un nuovo atteggiamento procedurale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UMBERTO%20MINUTA%20-%20Tesi%20Dottorato.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/152999
URN:NBN:IT:UNIPR-152999