Le evidenze sperimentali ottenute in questa tesi di dottorato hanno provato che Euplotes crassus, al pari di altre specie di Euplotes ritenute più antiche, secerne costitutivamente i suoi feromoni nell’ambiente extracellulare. Cinque di questi feromoni sono stati purificati e caratterizzati a livello di sequenza aminoacidica completa, mediante analisi chimiche dirette e clonaggio molecolare dei rispettivi geni macronucleari codificanti. Dai risultati è inequivocabilmente emerso che un feromone (denominato Ec-α) viene prodotto in comune da più ceppi mutualmente competenti a formare coppie di coniuganti, e codificato da un gene strettamente conservato. Gli altri feromoni (denominati Ec-1, Ec-3, Ec-4 e Ec-5) si sono invece dimostrati ceppo-specifici e controllati da una serie di alleli che oltre a segregare ad un locus genico micronucleare indipendente da quello determinante il feromone Ec-α, si esprimono (diversamente da quanto finora comunemente descritto in letteratura) senza rapporti di dominanza gerarchica. L’analisi dell’espressione dei geni codificanti i feromoni (condotta su quelli codificanti i feromoni Ec-α ed Ec-1) ha infine mostrato che vengono sintetizzati almeno tre distinti RNA messaggeri. Quello che sembra essere quantitativamente predominante è specifico per la sintesi del feromone nella sua forma di precursore citoplasmatico (pre-pro-feromone), destinato ad essere proteoliticamente processato per rilasciare nell’ambiente il feromone nella sua forma “matura”, solubile.

I feromoni del ciliato Euplotes crassus e i loro geni macronucleari codificanti.

2010

Abstract

Le evidenze sperimentali ottenute in questa tesi di dottorato hanno provato che Euplotes crassus, al pari di altre specie di Euplotes ritenute più antiche, secerne costitutivamente i suoi feromoni nell’ambiente extracellulare. Cinque di questi feromoni sono stati purificati e caratterizzati a livello di sequenza aminoacidica completa, mediante analisi chimiche dirette e clonaggio molecolare dei rispettivi geni macronucleari codificanti. Dai risultati è inequivocabilmente emerso che un feromone (denominato Ec-α) viene prodotto in comune da più ceppi mutualmente competenti a formare coppie di coniuganti, e codificato da un gene strettamente conservato. Gli altri feromoni (denominati Ec-1, Ec-3, Ec-4 e Ec-5) si sono invece dimostrati ceppo-specifici e controllati da una serie di alleli che oltre a segregare ad un locus genico micronucleare indipendente da quello determinante il feromone Ec-α, si esprimono (diversamente da quanto finora comunemente descritto in letteratura) senza rapporti di dominanza gerarchica. L’analisi dell’espressione dei geni codificanti i feromoni (condotta su quelli codificanti i feromoni Ec-α ed Ec-1) ha infine mostrato che vengono sintetizzati almeno tre distinti RNA messaggeri. Quello che sembra essere quantitativamente predominante è specifico per la sintesi del feromone nella sua forma di precursore citoplasmatico (pre-pro-feromone), destinato ad essere proteoliticamente processato per rilasciare nell’ambiente il feromone nella sua forma “matura”, solubile.
14-dic-2010
Italiano
Vallesi, Adriana
Di Giuseppe, Graziano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02risultati.pdf

embargo fino al 14/01/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF
03conclusioni.pdf

embargo fino al 14/01/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 120.79 kB
Formato Adobe PDF
120.79 kB Adobe PDF
01introduzione.pdf

embargo fino al 14/01/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 761.64 kB
Formato Adobe PDF
761.64 kB Adobe PDF
04materiali_e_metodi.pdf

embargo fino al 14/01/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 254.53 kB
Formato Adobe PDF
254.53 kB Adobe PDF
05bibliografia_e_ringraziamenti.pdf

embargo fino al 14/01/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 185.34 kB
Formato Adobe PDF
185.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153171
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153171