Quadro normativo relativo alla collocazione del pubblico ministero nell’ambito dell’ordine giudiziario, con particolare riferimento alle garanzie ad esso riconosciute nell’evoluzione legislativa ed ordinamentale (Primo Capitolo). Viene poi esaminata l’organizzazione degli uffici requirenti, anche alla luce della riforma del 2006, con particolare riguardo ai rapporti tra procuratore della Repubblica e sostituti (Secondo Capitolo). Vengono evidenziate, infine, le principali tematiche relative alla dimensione funzionale, tentando di trarre alcune riflessioni sulla più generale collocazione istituzionale e sulle esigenze organizzative che caratterizzano, nel nostro ordinamento, la figura del magistrato requirente (Terzo Capitolo).

Il pubblico ministero nell'ordinamento italiano: profili istituzionali, organizzativi e funzionali

2010

Abstract

Quadro normativo relativo alla collocazione del pubblico ministero nell’ambito dell’ordine giudiziario, con particolare riferimento alle garanzie ad esso riconosciute nell’evoluzione legislativa ed ordinamentale (Primo Capitolo). Viene poi esaminata l’organizzazione degli uffici requirenti, anche alla luce della riforma del 2006, con particolare riguardo ai rapporti tra procuratore della Repubblica e sostituti (Secondo Capitolo). Vengono evidenziate, infine, le principali tematiche relative alla dimensione funzionale, tentando di trarre alcune riflessioni sulla più generale collocazione istituzionale e sulle esigenze organizzative che caratterizzano, nel nostro ordinamento, la figura del magistrato requirente (Terzo Capitolo).
30-dic-2010
Italiano
Dal Canto, Francesco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

embargo fino al 11/03/2051

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153207
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153207