La presente ricerca è nata in relazione alla necessità di ottenere fagiani di allevamento che una volta immessi in ambiente naturale siano in grado di adattarsi e riprodursi al fine di ripristinare od incrementare, rispettivamente, popolazioni selvatiche precedentemente presenti o fortemente ridimensionate. Il suddetto studio ha preso spunto, in primis, dagli scarsi risultati ottenuti rilasciando, per le finalità suddette, animali di allevamento, in particolare, dai conclamati e reiterati fallimenti fatti registrare negli ultimi decenni, relativi ad immissioni volte, “consumisticamente”, a fronteggiare, sia un incipiente e generalizzato impoverimento faunistico, sia una crescente ed indiscriminata richiesta del mondo venatorio

Effetto della tecnica di allevamento sulla sopravvivenza di fagiani dopo il rilascio

2012

Abstract

La presente ricerca è nata in relazione alla necessità di ottenere fagiani di allevamento che una volta immessi in ambiente naturale siano in grado di adattarsi e riprodursi al fine di ripristinare od incrementare, rispettivamente, popolazioni selvatiche precedentemente presenti o fortemente ridimensionate. Il suddetto studio ha preso spunto, in primis, dagli scarsi risultati ottenuti rilasciando, per le finalità suddette, animali di allevamento, in particolare, dai conclamati e reiterati fallimenti fatti registrare negli ultimi decenni, relativi ad immissioni volte, “consumisticamente”, a fronteggiare, sia un incipiente e generalizzato impoverimento faunistico, sia una crescente ed indiscriminata richiesta del mondo venatorio
30-ago-2012
Italiano
Paci, Gisella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 948.4 kB
Formato Adobe PDF
948.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153304
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153304