La tesi affronta il tema del diritto all'istruzione nell'ordinamento italiano. Essa si compone di tre parti. Nel primo capitolo si mettono in evidenza i principi costituzionali in materia e si propone una chiave di lettura degli stessi alla luce di un'interpretazione storico-evolutiva. Nel secondo e terzo capitolo si riflette sul complicato riparto di competenze stato- regioni, delineando i rispettivi compiti anche sulla base degli interventi degli enti territoriali successivi alla riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione.
Il diritto all'istruzione: principi costituzionali e riparto di competenze tra Stato e Regioni
2011
Abstract
La tesi affronta il tema del diritto all'istruzione nell'ordinamento italiano. Essa si compone di tre parti. Nel primo capitolo si mettono in evidenza i principi costituzionali in materia e si propone una chiave di lettura degli stessi alla luce di un'interpretazione storico-evolutiva. Nel secondo e terzo capitolo si riflette sul complicato riparto di competenze stato- regioni, delineando i rispettivi compiti anche sulla base degli interventi degli enti territoriali successivi alla riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_etd.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153340
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-153340