Oggetto dello studio è la grande dimora irlandese del XVIII e XIX secolo, la quale simbolo della forza economica e sociale della classe terriera, ha avuto fin dalla sua origine uno stretto legame con il paesaggio in cui è stata inserita. Da queste premesse si è voluto indagare il rapporto di interdipendenza tra la dimora storica e il territorio produttivo dell Irlanda agli albori del XVIII secolo, quando l isola sembra uscire da un lungo letargo dando segni di risveglio. Si è concordi, generalmente, nel considerare alla base di tale risveglio la fine delle guerre che avevano travagliato il secolo precedente, la crescita della popolazione e dei centri abitati. L antica base strutturale dell insediamento si viene a modificare, come soggiogata dai fermenti della classe terriera vitale e dinamica. Quella che irrompe tra il 1720 ed il 1745, facendosi strada faticosamente e vorticosamente fino alla metà del 1800, è una trama territoriale articolata, densa e complessa. Fulcro dell intero lavoro è la dimora, unica prova architettonica dell epoca d oro della classe terriera, che diviene la chiave di volta per comprendere la vitalità di quest anima moderna dell Irlanda. Nel momento del massimo fulgore edificatorio, sociale e territoriale, le classi dirigenti contribuirono con nuove idee e nuovi progetti a dare un impulso notevole all economia della zona e del territorio circostante. Dopo una lunga parabola, durante la quale costituì il cuore pulsante della società, la classe terriera lasciò un eredità di straordinaria ricchezza e tracce indelebili, frutto di una condotta di vita eccezionalmente originale, soprattutto nel campo edificatorio con le testimonianze di numerose costruzioni dalla singolare capacità artistica ed architettonica. La dimora, dunque, diversamente presa in esame, in senso geografico come in quello storico ed artistico, diviene il punto di partenza, di sintesi e di arrivo della rappresentazione del territorio irlandese del XVIII e XIX secolo.
Grandi dimore e territorio nell'Irlanda del XVIII e XIX secolo
2013
Abstract
Oggetto dello studio è la grande dimora irlandese del XVIII e XIX secolo, la quale simbolo della forza economica e sociale della classe terriera, ha avuto fin dalla sua origine uno stretto legame con il paesaggio in cui è stata inserita. Da queste premesse si è voluto indagare il rapporto di interdipendenza tra la dimora storica e il territorio produttivo dell Irlanda agli albori del XVIII secolo, quando l isola sembra uscire da un lungo letargo dando segni di risveglio. Si è concordi, generalmente, nel considerare alla base di tale risveglio la fine delle guerre che avevano travagliato il secolo precedente, la crescita della popolazione e dei centri abitati. L antica base strutturale dell insediamento si viene a modificare, come soggiogata dai fermenti della classe terriera vitale e dinamica. Quella che irrompe tra il 1720 ed il 1745, facendosi strada faticosamente e vorticosamente fino alla metà del 1800, è una trama territoriale articolata, densa e complessa. Fulcro dell intero lavoro è la dimora, unica prova architettonica dell epoca d oro della classe terriera, che diviene la chiave di volta per comprendere la vitalità di quest anima moderna dell Irlanda. Nel momento del massimo fulgore edificatorio, sociale e territoriale, le classi dirigenti contribuirono con nuove idee e nuovi progetti a dare un impulso notevole all economia della zona e del territorio circostante. Dopo una lunga parabola, durante la quale costituì il cuore pulsante della società, la classe terriera lasciò un eredità di straordinaria ricchezza e tracce indelebili, frutto di una condotta di vita eccezionalmente originale, soprattutto nel campo edificatorio con le testimonianze di numerose costruzioni dalla singolare capacità artistica ed architettonica. La dimora, dunque, diversamente presa in esame, in senso geografico come in quello storico ed artistico, diviene il punto di partenza, di sintesi e di arrivo della rappresentazione del territorio irlandese del XVIII e XIX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CTGCML75S70C351W.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153429
URN:NBN:IT:UNICT-153429