Nell’ambito delle ricerche su complessi oligonucleari di Ru(II)si è perseguita la preparazione di sintoni e prodotti achirali contenenti Ru(II)e il ligando tripodale cofaciale tris-pirazolilmetano(tpm). Sono stati sintetizzati i nuovi metallo-complessi [Ru(tpm)(biq)Cl]Cl(1), [Ru(tpm)(biq)(H2O)](PF6)2(2)e il nuovo ligando-complesso [Ru(tpm)(biq)(4,4’bpy)](PF6)2(3). Si è anche migliorata la preparazione dei complessi[Ru(tpm)(2,2’¬bpy)Cl]Cl(4) e [Ru(tpm)(phen)Cl]Cl(5)già noti in letteratura. A partire dai sintoni suddetti e utilizzando la strategia dei complessi come ligandi/complessi come metalli, sono stati sintetizzati i complessi dinucleari [{Ru(tpm)(2,2’bpy)}2(µ¬4,4’-bpy)](PF6)2(6), [{Ru(tpm)(2,2’bpy)}2(µ¬pz)](PF6)2(7)e [{Ru(tpm)(biq)}2(µ¬4,4’¬bpy)](PF6)2(8). Tutti i complessi sono stati caratterizzati spettroscopicamente (1HNMR,IReUV¬Vis). Dei complessi (1) e (5)è stata determinata la struttura per diffrattometria ai raggi X. È stata studiata l’elettrochimica (CVeDPV) dei complessi dinucleari( 6) e (7)

Complessi di Ru(II)con tris-pirazolilmetano

2007

Abstract

Nell’ambito delle ricerche su complessi oligonucleari di Ru(II)si è perseguita la preparazione di sintoni e prodotti achirali contenenti Ru(II)e il ligando tripodale cofaciale tris-pirazolilmetano(tpm). Sono stati sintetizzati i nuovi metallo-complessi [Ru(tpm)(biq)Cl]Cl(1), [Ru(tpm)(biq)(H2O)](PF6)2(2)e il nuovo ligando-complesso [Ru(tpm)(biq)(4,4’bpy)](PF6)2(3). Si è anche migliorata la preparazione dei complessi[Ru(tpm)(2,2’¬bpy)Cl]Cl(4) e [Ru(tpm)(phen)Cl]Cl(5)già noti in letteratura. A partire dai sintoni suddetti e utilizzando la strategia dei complessi come ligandi/complessi come metalli, sono stati sintetizzati i complessi dinucleari [{Ru(tpm)(2,2’bpy)}2(µ¬4,4’-bpy)](PF6)2(6), [{Ru(tpm)(2,2’bpy)}2(µ¬pz)](PF6)2(7)e [{Ru(tpm)(biq)}2(µ¬4,4’¬bpy)](PF6)2(8). Tutti i complessi sono stati caratterizzati spettroscopicamente (1HNMR,IReUV¬Vis). Dei complessi (1) e (5)è stata determinata la struttura per diffrattometria ai raggi X. È stata studiata l’elettrochimica (CVeDPV) dei complessi dinucleari( 6) e (7)
14-mag-2007
Italiano
Denti, Gianfranco
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_Dottorato_Scienze_Chimiche_Massimo_Guelfi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153568
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153568