La tesi riguarda il rapporto tra criterio di imputazione della responsabilità e livello del danno risarcibile, sia nell'ambito della responsabilità per fallimento della trattativa, sia nell'ambito della responsabilità per violazione di un obbligo di informazione. L'intuizione che viene sviluppata e confermata è che la misura del danno possa variare in funzione del criterio di imputazione. Più elevata in caso di colpa o di dolo. Meno elevata in caso di responsabilità oggettiva. L'intuizione viene verificata sullo sfondo della giurisprudenza e della letteratura italiana ed estera.
Il quantum del danno nella responsabilità precontrattuale
2006
Abstract
La tesi riguarda il rapporto tra criterio di imputazione della responsabilità e livello del danno risarcibile, sia nell'ambito della responsabilità per fallimento della trattativa, sia nell'ambito della responsabilità per violazione di un obbligo di informazione. L'intuizione che viene sviluppata e confermata è che la misura del danno possa variare in funzione del criterio di imputazione. Più elevata in caso di colpa o di dolo. Meno elevata in caso di responsabilità oggettiva. L'intuizione viene verificata sullo sfondo della giurisprudenza e della letteratura italiana ed estera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_dottorato_Testo_1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153597
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-153597