La tesi affronta il problema dello sviluppo del diritto internazionale classico (o jus publicum europaeum), tentando una ricostruzione teorica e storica nell’ottica delle trasformazioni del concetto di guerra. Partendo da un esame del diritto bellico romano (jus fetiale), la tesi si concentra sulla teoria cristiana del bellum justum, per giungere alla individuazione del momento genetico del diritto internazionale classico tra fine del Cinquecento e inizio del Seicento. Dopo un rapido esame dell’epoca d’oro dello jus publicum europaeum, vengono esaminate le cause della crisi e del crollo del diritto internazionale classico, attraverso l’analisi di alcune delle più importanti teorie giusinternazionalistiche del primo Novecento, ed in particolare del nomostoricismo di Carl Schmitt.

Guerra e diritto. Ascesa e declino dello jus publicum europaeum

2006

Abstract

La tesi affronta il problema dello sviluppo del diritto internazionale classico (o jus publicum europaeum), tentando una ricostruzione teorica e storica nell’ottica delle trasformazioni del concetto di guerra. Partendo da un esame del diritto bellico romano (jus fetiale), la tesi si concentra sulla teoria cristiana del bellum justum, per giungere alla individuazione del momento genetico del diritto internazionale classico tra fine del Cinquecento e inizio del Seicento. Dopo un rapido esame dell’epoca d’oro dello jus publicum europaeum, vengono esaminate le cause della crisi e del crollo del diritto internazionale classico, attraverso l’analisi di alcune delle più importanti teorie giusinternazionalistiche del primo Novecento, ed in particolare del nomostoricismo di Carl Schmitt.
29-dic-2006
Italiano
Zolo, Danilo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pietropaoli_Guerra_e_diritto.pdf

embargo fino al 20/12/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153620
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153620