Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le modalità di gestione delle sofferenze da parte degli intermediari bancari con particolare riferimento agli strumenti ed alle tecniche a disposizione degli operatori ed al modello organizzativo e di servizio utilizzabili. Nel corso della ricerca sarà dato specifico rilievo alla tecnica della cartolarizzazione dei crediti che ha caratterizzato la recente evoluzione del mercato delle sofferenze bancarie.
La cartolarizzazione nella gestione strategica delle sofferenze bancarie
2008
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le modalità di gestione delle sofferenze da parte degli intermediari bancari con particolare riferimento agli strumenti ed alle tecniche a disposizione degli operatori ed al modello organizzativo e di servizio utilizzabili. Nel corso della ricerca sarà dato specifico rilievo alla tecnica della cartolarizzazione dei crediti che ha caratterizzato la recente evoluzione del mercato delle sofferenze bancarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MA.pdf
embargo fino al 14/05/2048
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153625
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-153625