L'elaborato ha per oggetto lo studio dell'assoggettabilità del gruppo bancario di fatto alla disciplina sulle crisi prevista dal Tit. IV, Capo II, artt. 98-105 D.lgs. 385/1993. Nella prima parte sono stati analizzati i caratteri generali della normativa primaria e secondaria sul gruppo bancario. In particolare è stata svolta un'analisi completa delle condizioni richieste dal t.u.b. e dalla normativa di vigilanza affinché sia una banca o una società finanziaria, nel ruolo di capogruppo, sia le società bancarie,finanziarie e strumentali, da queste controllate, possano essere iscritte come gruppo bancario, nell'apposito Albo di cui all'art. 64 t.u.b. Infine, l'elaborato si occupa del procedimento di iscrizione all'Albo e dei relativi effetti, al fine di evidenziare i casi in cui si possa ravvisare l'esistenza della fattispecie del gruppo bancario di fatto. Nella seconda parte dell'elaborato è stata esaminata la vigilanza sull'impresa bancaria di gruppo. Lo studio muove dalle caratteristiche generali della funzione di vigilanza sulle attività economiche per passare, in particolare, all'esame della vigilanza, informativa, regolamentare ed ispettiva, sull'attività svolta da agglomerati societari comprendenti banche e società finanziarie, i cui legami non risultino acclarati dall'iscrizione nell'Albo dei gruppi bancari. La terza parte dell'elaborato è dedicata allo studio della disciplina sulle crisi dei gruppi bancari là dove inizialmente vengono evidenziate le caratteristiche principali della normativa mediante una scrupolosa analisi dei fenomeni in cui i collegamenti interaziendali acquisiscono peculiare rilevanza giuridica. In quest'ottica è stato svolto, quindi, l'esame delle procedure di amministrazione straordinaria e di liquidazione coatta amministrativa cui possono soggiacere la capogruppo e le società del gruppo dando particolare risalto all'applicazione delle stesse nei confronti di gruppi e società che, pur presentando le condizioni richieste per l'iscrizione nell'Albo, tuttavia non vi risultino iscritte.

L'assoggettabilità del gruppo bancario di fatto alla disciplina delle crisi di cui al d.lgs. 385/1993

2007

Abstract

L'elaborato ha per oggetto lo studio dell'assoggettabilità del gruppo bancario di fatto alla disciplina sulle crisi prevista dal Tit. IV, Capo II, artt. 98-105 D.lgs. 385/1993. Nella prima parte sono stati analizzati i caratteri generali della normativa primaria e secondaria sul gruppo bancario. In particolare è stata svolta un'analisi completa delle condizioni richieste dal t.u.b. e dalla normativa di vigilanza affinché sia una banca o una società finanziaria, nel ruolo di capogruppo, sia le società bancarie,finanziarie e strumentali, da queste controllate, possano essere iscritte come gruppo bancario, nell'apposito Albo di cui all'art. 64 t.u.b. Infine, l'elaborato si occupa del procedimento di iscrizione all'Albo e dei relativi effetti, al fine di evidenziare i casi in cui si possa ravvisare l'esistenza della fattispecie del gruppo bancario di fatto. Nella seconda parte dell'elaborato è stata esaminata la vigilanza sull'impresa bancaria di gruppo. Lo studio muove dalle caratteristiche generali della funzione di vigilanza sulle attività economiche per passare, in particolare, all'esame della vigilanza, informativa, regolamentare ed ispettiva, sull'attività svolta da agglomerati societari comprendenti banche e società finanziarie, i cui legami non risultino acclarati dall'iscrizione nell'Albo dei gruppi bancari. La terza parte dell'elaborato è dedicata allo studio della disciplina sulle crisi dei gruppi bancari là dove inizialmente vengono evidenziate le caratteristiche principali della normativa mediante una scrupolosa analisi dei fenomeni in cui i collegamenti interaziendali acquisiscono peculiare rilevanza giuridica. In quest'ottica è stato svolto, quindi, l'esame delle procedure di amministrazione straordinaria e di liquidazione coatta amministrativa cui possono soggiacere la capogruppo e le società del gruppo dando particolare risalto all'applicazione delle stesse nei confronti di gruppi e società che, pur presentando le condizioni richieste per l'iscrizione nell'Albo, tuttavia non vi risultino iscritte.
8-mar-2007
Italiano
Restuccia, Giuseppe
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

embargo fino al 12/12/2046

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 738.39 kB
Formato Adobe PDF
738.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153628
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153628