Sia lo studio dell'alleanza che lo studio della costruzione del discorso in terapia rappresentano aspetti fondamentali per comprendere il modo in cui avviene il cambiamento in psicoterapia. Tuttavia, la letteratura attuale mostra ambiguità e lacune, sia a livello metodologico che di classificazione dei risultati. Inoltre, sono praticamente nulle le ricerche che esplorano l'alleanza e la costruzione del discorso in maniera congiunta e quindi capaci di analizzare la loro interrelazione e di fornire un sguardo più approfondito e dettagliato sul funzionamento degli elementi relazionali della terapia. Sulla base di queste considerazioni, questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di chiarire alcune modalità con cui l’alleanza ed il discorso terapeutico si intrecciano all’interno del processo di terapia e insieme mediano il modo in cui avviene il cambiamento nel cliente. In tal modo, il presente lavoro si colloca all’interno della letteratura scientifica sul processo terapeutico, volendo fornire un contributo sia teorico e metodologico che applicativo. Preliminarmente alla stesura del presente progetto è stata condotta una rassegna sistematica della letteratura, prendendo in considerazione i prodotti scientifici che negli ultimi decenni hanno indagato l'alleanza e il discorso in terapia familiare e di coppia. Da questa rassegna è emerso che, i contributi che analizzano sia l'alleanza, sia il processo di costruzione dei significati come elementi chiave tanto dello svolgimento del processo terapeutico quanto dell’esito della terapia, sono scarsi. A partire di questa considerazione è stato formulato l’obiettivo del progetto, che è stato quello di contribuire ad una maggiore comprensione del processo terapeutico, fornendo conoscenze sul funzionamento della terapia e su come i processi di cambiamento sono influenzati dall'alleanza terapeutica e le trasformazioni della narrazione. Si intendeva capire come questi due fattori si intrecciano nello svolgimento del processo terapeutico, mettendo in evidenza la loro funzione interrelata nella produzione del cambiamento. A tal fine, sono stati realizzati due studi . Primo studio: le caratteristiche dell'alleanza e la sua influenza sull'esito della terapia Lo scopo di questo primo studio è stato quello di esplorare l'alleanza nel corso dell’intero processo terapeutico, fornendo una descrizione del come le dimensioni che concorrono alla alleanza sono presenti. I risultati così ottenuti sono stati messi in relazione all’esito della terapia. Secondo studio: le trasformazioni narrative nel processo terapeutico e la relazione con l’esito Questo secondo studio si è proposto di esaminare le trasformazioni narrative messe in atto dal terapeuta nella conversazione dal terapeuta il processo terapeutico. Si analizzeranno quindi i discorsi e il contenuto delle conversazioni, che saranno poi classificate analizzate secondo il tipo di intervento trasformativo proposto dal terapeuta. Questo progetto di ricerca ha contribuito a colmare la carenza di studi che indaghino in maniera congiunta l’alleanza terapeutica e la costruzione del discorso terapeutico.

L’intreccio tra alleanza terapeutica e trasformazioni narrative in terapia di coppia

2020

Abstract

Sia lo studio dell'alleanza che lo studio della costruzione del discorso in terapia rappresentano aspetti fondamentali per comprendere il modo in cui avviene il cambiamento in psicoterapia. Tuttavia, la letteratura attuale mostra ambiguità e lacune, sia a livello metodologico che di classificazione dei risultati. Inoltre, sono praticamente nulle le ricerche che esplorano l'alleanza e la costruzione del discorso in maniera congiunta e quindi capaci di analizzare la loro interrelazione e di fornire un sguardo più approfondito e dettagliato sul funzionamento degli elementi relazionali della terapia. Sulla base di queste considerazioni, questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di chiarire alcune modalità con cui l’alleanza ed il discorso terapeutico si intrecciano all’interno del processo di terapia e insieme mediano il modo in cui avviene il cambiamento nel cliente. In tal modo, il presente lavoro si colloca all’interno della letteratura scientifica sul processo terapeutico, volendo fornire un contributo sia teorico e metodologico che applicativo. Preliminarmente alla stesura del presente progetto è stata condotta una rassegna sistematica della letteratura, prendendo in considerazione i prodotti scientifici che negli ultimi decenni hanno indagato l'alleanza e il discorso in terapia familiare e di coppia. Da questa rassegna è emerso che, i contributi che analizzano sia l'alleanza, sia il processo di costruzione dei significati come elementi chiave tanto dello svolgimento del processo terapeutico quanto dell’esito della terapia, sono scarsi. A partire di questa considerazione è stato formulato l’obiettivo del progetto, che è stato quello di contribuire ad una maggiore comprensione del processo terapeutico, fornendo conoscenze sul funzionamento della terapia e su come i processi di cambiamento sono influenzati dall'alleanza terapeutica e le trasformazioni della narrazione. Si intendeva capire come questi due fattori si intrecciano nello svolgimento del processo terapeutico, mettendo in evidenza la loro funzione interrelata nella produzione del cambiamento. A tal fine, sono stati realizzati due studi . Primo studio: le caratteristiche dell'alleanza e la sua influenza sull'esito della terapia Lo scopo di questo primo studio è stato quello di esplorare l'alleanza nel corso dell’intero processo terapeutico, fornendo una descrizione del come le dimensioni che concorrono alla alleanza sono presenti. I risultati così ottenuti sono stati messi in relazione all’esito della terapia. Secondo studio: le trasformazioni narrative nel processo terapeutico e la relazione con l’esito Questo secondo studio si è proposto di esaminare le trasformazioni narrative messe in atto dal terapeuta nella conversazione dal terapeuta il processo terapeutico. Si analizzeranno quindi i discorsi e il contenuto delle conversazioni, che saranno poi classificate analizzate secondo il tipo di intervento trasformativo proposto dal terapeuta. Questo progetto di ricerca ha contribuito a colmare la carenza di studi che indaghino in maniera congiunta l’alleanza terapeutica e la costruzione del discorso terapeutico.
mar-2020
Italiano
Therapeuthic alliance
Thrapeutic conversation
Couple therapy
Process Research
Fruggeri, Laura
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione%20PhD%20Cervantes%20e%20Giudizio%20Finale.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 945.93 kB
Formato Adobe PDF
945.93 kB Adobe PDF
Tesi%20PhD%20Cervantes%20Finale.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153804
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-153804