Il PRP, ovvero, plasma ricco di piastrine, viene impiegato in Chirurgia Umana ormai da circa due decadi mentre la sua introduzione in campo Veterinario è più recente. Il PRP si è affacciato nel mondo della Medicina come un presidio terapeutico per articolazioni, tendini, legamenti e muscoli e lesioni cutanee. Studi di base, in vitro e in vivo, hanno permesso di comprendere alcuni degli effetti del PRP sulle cellule e sulla riparazione dei tessuti. Il principale vantaggio del PRP è rappresentato dalla sua natura autologa che gli conferisce una facile reperibilità, ampi margini di sicurezza e costi relativamente contenuti. Ad oggi sono ancora pochi gli studi o trial clinici sia in ambito umano che soprattutto veterinario, in grado di fare chiarezza sulle reali indicazioni e applicazioni del PRP. In questo elaborato di tesi, verranno presi in esame alcuni aspetti riguardanti l’utilizzo del PRP, come ausilio nella gestione di 20 cani affetti da frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna e con artrosi di gomito.
Utilizzo del PRP nella gestione del paziente artrosico: esperienza clinica
2015
Abstract
Il PRP, ovvero, plasma ricco di piastrine, viene impiegato in Chirurgia Umana ormai da circa due decadi mentre la sua introduzione in campo Veterinario è più recente. Il PRP si è affacciato nel mondo della Medicina come un presidio terapeutico per articolazioni, tendini, legamenti e muscoli e lesioni cutanee. Studi di base, in vitro e in vivo, hanno permesso di comprendere alcuni degli effetti del PRP sulle cellule e sulla riparazione dei tessuti. Il principale vantaggio del PRP è rappresentato dalla sua natura autologa che gli conferisce una facile reperibilità, ampi margini di sicurezza e costi relativamente contenuti. Ad oggi sono ancora pochi gli studi o trial clinici sia in ambito umano che soprattutto veterinario, in grado di fare chiarezza sulle reali indicazioni e applicazioni del PRP. In questo elaborato di tesi, verranno presi in esame alcuni aspetti riguardanti l’utilizzo del PRP, come ausilio nella gestione di 20 cani affetti da frammentazione del processo coronoideo mediale dell’ulna e con artrosi di gomito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI%20PRP%20COMPLETA.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153854
URN:NBN:IT:UNIPR-153854