Oggetto del presente lavoro è lo studio del fenomeno della pregiudizialità tributaria, generalmente ricondotto tra quelle vicende incidenti sul corso del processo che possono comportare un momentaneo arresto dello stesso qualora la decisione di una causa dipenda dalla definizione di una “questione” ad essa presupposta. Detto fenomeno, seppur oggetto di interesse d parte della dottrina, necessita di un inquadramento sistematico soprattutto alla luce della posizione assunta dalla giurisprudenza di legittimità che, di fatto, ha ampliato le ipotesi di sospensione necessaria disciplinate dall’art. 39 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992 ritenendo applicabile l’art. 295 del Cod. Proc. Civ. ai casi di pregiudizialità tributaria interna. In tale prospettiva, per una corretta ricostruzione del fenomeno, nella prima parte dell’elaborato è parso opportuno soffermarsi sulla pregiudizialità sotto il profilo generale, facendo ampio ricorso agli schemi tipici del processo civile. Successivamente, premessi cenni brevi sulla evoluzione storica della disciplina della pregiudizialità nel processo tributario, ci si è soffermati sulla pregiudizialità “esterna” esaminando le ipotesi di sospensione necessaria tassativamente previste dal legislatore tributario. Infine, si è analizzato il fenomeno della pregiudizialità interna e della sospensione necessaria del processo per pregiudizialità tributaria che, stando alla interpretazione fornita dalla migliore dottrina, non sembrerebbe poter trovare ingresso nel processo tributario. Più recentemente, invece, si è evidenziata la necessità di una armonia di giudicati talché in dottrina è stata sollevata qualche perplessità sulla integrale non applicabilità al processo tributario dell’art. 295 del Cod. Proc. Civ. Ciò, tuttavia, a sommesso parere di chi scrive, non può che avvenire mediante una approfondita riflessione sulla natura stessa del processo tributario.

LA PREGIUDIZIALITÀ NEL PROCESSO TRIBUTARIO

2010

Abstract

Oggetto del presente lavoro è lo studio del fenomeno della pregiudizialità tributaria, generalmente ricondotto tra quelle vicende incidenti sul corso del processo che possono comportare un momentaneo arresto dello stesso qualora la decisione di una causa dipenda dalla definizione di una “questione” ad essa presupposta. Detto fenomeno, seppur oggetto di interesse d parte della dottrina, necessita di un inquadramento sistematico soprattutto alla luce della posizione assunta dalla giurisprudenza di legittimità che, di fatto, ha ampliato le ipotesi di sospensione necessaria disciplinate dall’art. 39 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992 ritenendo applicabile l’art. 295 del Cod. Proc. Civ. ai casi di pregiudizialità tributaria interna. In tale prospettiva, per una corretta ricostruzione del fenomeno, nella prima parte dell’elaborato è parso opportuno soffermarsi sulla pregiudizialità sotto il profilo generale, facendo ampio ricorso agli schemi tipici del processo civile. Successivamente, premessi cenni brevi sulla evoluzione storica della disciplina della pregiudizialità nel processo tributario, ci si è soffermati sulla pregiudizialità “esterna” esaminando le ipotesi di sospensione necessaria tassativamente previste dal legislatore tributario. Infine, si è analizzato il fenomeno della pregiudizialità interna e della sospensione necessaria del processo per pregiudizialità tributaria che, stando alla interpretazione fornita dalla migliore dottrina, non sembrerebbe poter trovare ingresso nel processo tributario. Più recentemente, invece, si è evidenziata la necessità di una armonia di giudicati talché in dottrina è stata sollevata qualche perplessità sulla integrale non applicabilità al processo tributario dell’art. 295 del Cod. Proc. Civ. Ciò, tuttavia, a sommesso parere di chi scrive, non può che avvenire mediante una approfondita riflessione sulla natura stessa del processo tributario.
23-dic-2010
Italiano
Batistoni Ferrara, Franco
Cordeiro Guerra, Roberto
Zumpano, Maria Angela
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_De_Dominicis.pdf

embargo fino al 23/12/2050

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 773.62 kB
Formato Adobe PDF
773.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153864