La ricerca si propone di esaminare la politica educativa fascista verso gli arabi di Libia e, in questo ambito, di analizzare il ruolo svolto dall’educazione ‘indigena’ nella politica islamica fascista e nel tentativo di ‘fascistizzazione’ dei musulmani. La destinazione conclusiva del lavoro è rivolta agli esiti dell’educazione messa in atto dal regime fascista per la formazione culturale dei libici.
LA SCUOLA PER L’IMPERO. POLITICHE EDUCATIVE PER GLI ARABI DI LIBIA IN EPOCA FASCISTA (1922-1940)
2007
Abstract
La ricerca si propone di esaminare la politica educativa fascista verso gli arabi di Libia e, in questo ambito, di analizzare il ruolo svolto dall’educazione ‘indigena’ nella politica islamica fascista e nel tentativo di ‘fascistizzazione’ dei musulmani. La destinazione conclusiva del lavoro è rivolta agli esiti dell’educazione messa in atto dal regime fascista per la formazione culturale dei libici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesidottpdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153917
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-153917