La ricerca intrapresa è stata volta a realizzare un censimento, il più completo possibile, dell'Instrumentum domesticum inscriptum, conservato presso musei, raccolte comunali,depositi Archeoclub e collezioni private, proveniente da Asculum e dal suo territorio, i cui limiti sono stati individuati da G. Conta (G. Conta, Asculum II, 1982), in continuità con il programma di indagini sul Piceno intrapreso dall'Università di Pisa, coordinato prima da E. Gabba e successivamente da U. Laffi.
Instrumentum domesticum inscriptum proveniente da Asculum e dal suo territorio
2007
Abstract
La ricerca intrapresa è stata volta a realizzare un censimento, il più completo possibile, dell'Instrumentum domesticum inscriptum, conservato presso musei, raccolte comunali,depositi Archeoclub e collezioni private, proveniente da Asculum e dal suo territorio, i cui limiti sono stati individuati da G. Conta (G. Conta, Asculum II, 1982), in continuità con il programma di indagini sul Piceno intrapreso dall'Università di Pisa, coordinato prima da E. Gabba e successivamente da U. Laffi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
frontespizio_def.pdf
embargo fino al 07/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
35.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
35.1 kB | Adobe PDF | |
Indice_tesi.pdf
embargo fino al 07/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
44.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
44.37 kB | Adobe PDF | |
Tab_1.pdf
embargo fino al 07/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
76.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.98 kB | Adobe PDF | |
tab_2.pdf
embargo fino al 07/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
53.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
53.71 kB | Adobe PDF | |
tesi_cicala.pdf
embargo fino al 07/12/2046
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153926
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-153926