Questo lavoro si fonda sull’individuazione e l’analisi delle immagini mitiche che ricorrono nel poema di Parmenide, nel tentativo di capire in che maniera queste, attraverso l’evocazione nella memoria del pubblico di altre rappresentazioni tradizionali, possano avere contribuito alla comprensione del complesso messaggio proposto dall’eleate. In questo modo, l’opera parmenidea può essere inserita in una fitta rete di rapporti, che comprende la tradizione epica, la coeva produzione lirica ed elegiaca, alcune pratiche misteriche e riflessioni di natura cosmologica e sapienziale. Considerare la diversa funzione che le immagini assumono a seconda che compaiano nel proemio, nell’aletheia o nella doxa, può inoltre aiutare a comprendere meglio il rapporto che lega tra loro le tre parti del poema. Il proemio è il luogo in cui il mito ha maggior spazio. Per questo motivo ad esso sono dedicati i primi due capitoli. Il terzo, invece, tenta di orientarsi nell’arcano messaggio del discorso veritiero attraverso la guida delle immagini delle vie, del conflitto e del dominio, e della sfera. L’ultimo capitolo è finalizzato a capire in che modo elementi ripresi dalla poesia teogonica tradizionale o dalle nuove riflessioni cosmologiche vengano rifunzionalizzati all’interno del costrutto ingannevole delle opinioni dei mortali che occupa la sezione finale del poema.
Il kouros alla ricerca della verità. Polivalenza delle immagini nel poema di Parmenide
2011
Abstract
Questo lavoro si fonda sull’individuazione e l’analisi delle immagini mitiche che ricorrono nel poema di Parmenide, nel tentativo di capire in che maniera queste, attraverso l’evocazione nella memoria del pubblico di altre rappresentazioni tradizionali, possano avere contribuito alla comprensione del complesso messaggio proposto dall’eleate. In questo modo, l’opera parmenidea può essere inserita in una fitta rete di rapporti, che comprende la tradizione epica, la coeva produzione lirica ed elegiaca, alcune pratiche misteriche e riflessioni di natura cosmologica e sapienziale. Considerare la diversa funzione che le immagini assumono a seconda che compaiano nel proemio, nell’aletheia o nella doxa, può inoltre aiutare a comprendere meglio il rapporto che lega tra loro le tre parti del poema. Il proemio è il luogo in cui il mito ha maggior spazio. Per questo motivo ad esso sono dedicati i primi due capitoli. Il terzo, invece, tenta di orientarsi nell’arcano messaggio del discorso veritiero attraverso la guida delle immagini delle vie, del conflitto e del dominio, e della sfera. L’ultimo capitolo è finalizzato a capire in che modo elementi ripresi dalla poesia teogonica tradizionale o dalle nuove riflessioni cosmologiche vengano rifunzionalizzati all’interno del costrutto ingannevole delle opinioni dei mortali che occupa la sezione finale del poema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_FRONTESPIZIO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
99.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
02_dedica.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
17.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
03_Indice_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
133.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
04_ringraziamenti_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
67.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
67.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
05_Abbreviazioni_Bibliografiche_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
72.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
06_introduzione_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
185.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
07_Cap_1_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
411.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
411.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
08_cap_2_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
650.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
09_Cap_3_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
879.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
879.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10_Cap_4_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11_Conclusioni_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
179.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12_Bibliografia_def.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
292.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153932
URN:NBN:IT:UNIPI-153932