La tesi avvia l’edizione critica e commentata dei "Juvenilia" di Giosuè Carducci, una raccolta di poesie composte tra il 1850 e il 1860. Carducci lavorò lungamente alla silloge, in particolare dal 1871 al 1891, rimaneggiando la struttura del corpus, la forma, il numero dei testi e apportando delle varianti significative. Di questo intenso lavoro di revisione rimangono molte tracce nella Biblioteca di Casa Carducci a Bologna: antiche versioni, copie in pulito o con correzioni, bozze, etc. L’apparato critico registra le varianti della tradizione manoscritta e a stampa. Il commento si incentra soprattutto sugli aspetti stilistici e letterari dei versi giovanili carducciani, con l’apporto delle varianti d’autore.

Gli Juvenalia di Giosuè Carducci. Edizione critica e commentata (libri I-III)

2019

Abstract

La tesi avvia l’edizione critica e commentata dei "Juvenilia" di Giosuè Carducci, una raccolta di poesie composte tra il 1850 e il 1860. Carducci lavorò lungamente alla silloge, in particolare dal 1871 al 1891, rimaneggiando la struttura del corpus, la forma, il numero dei testi e apportando delle varianti significative. Di questo intenso lavoro di revisione rimangono molte tracce nella Biblioteca di Casa Carducci a Bologna: antiche versioni, copie in pulito o con correzioni, bozze, etc. L’apparato critico registra le varianti della tradizione manoscritta e a stampa. Il commento si incentra soprattutto sugli aspetti stilistici e letterari dei versi giovanili carducciani, con l’apporto delle varianti d’autore.
mar-2019
Italiano
Raboni, Giulia
Pedroni, Matteo
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marranchino%20Relazione%20Dottorato%20XXXI%20ciclo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 195.5 kB
Formato Adobe PDF
195.5 kB Adobe PDF
GLI%20JUVENILIA%20DI%20GIOSU%c3%88%20CARDUCCI.%20Edizione%20critica%20e%20commentata%20%28libri%20I-III%29.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153953
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-153953