Il cancro del polmone è una delle cause di morte più comuni nel mondo e la sua incidenza continua ad aumentare. Nell’ambito dei tumori polmonari, il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta un sottogruppo di grande interesse per la sua eterogeneità sia in termini di classificazione isto-patologica che di andamento clinico. Come per altri tumori solidi, anche per i NSCLC la neovascolarizzazione è necessaria per l’insorgenza, la progressione e la metastatizzazione del tumore. Il processo angiogenetico è regolato da vari fattori. Nel tumore del polmone sono state dimostrate molte alterazioni genetiche ed epigenetiche di oncogeni e geni oncosoppressori. Le mutazioni del gene oncosoppressore p53 rappresentano i cambiamenti genetici più comuni nella maggior parte dei tumori maligni, compreso il tumore polmonare non a piccole cellule; negli ultimi anni una cospicua parte della ricerca oncologica si è focalizzata sullo studio di EGFR, un fattore frequentemente alterato nelle neoplasie polmonari, soprattutto nel sesso femminile e nell’istotipo adenocarcinoma.

CARATTERIZZAZIONE BIOMOLECOLARE DELLE NEOPLASIE POLMONARI NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

2007

Abstract

Il cancro del polmone è una delle cause di morte più comuni nel mondo e la sua incidenza continua ad aumentare. Nell’ambito dei tumori polmonari, il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta un sottogruppo di grande interesse per la sua eterogeneità sia in termini di classificazione isto-patologica che di andamento clinico. Come per altri tumori solidi, anche per i NSCLC la neovascolarizzazione è necessaria per l’insorgenza, la progressione e la metastatizzazione del tumore. Il processo angiogenetico è regolato da vari fattori. Nel tumore del polmone sono state dimostrate molte alterazioni genetiche ed epigenetiche di oncogeni e geni oncosoppressori. Le mutazioni del gene oncosoppressore p53 rappresentano i cambiamenti genetici più comuni nella maggior parte dei tumori maligni, compreso il tumore polmonare non a piccole cellule; negli ultimi anni una cospicua parte della ricerca oncologica si è focalizzata sullo studio di EGFR, un fattore frequentemente alterato nelle neoplasie polmonari, soprattutto nel sesso femminile e nell’istotipo adenocarcinoma.
2-mag-2007
Italiano
Fontanini, Gabriella
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Microsoft_Word_ursino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153954
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153954