In questa Tesi viene discusso il Disturbo della condotta alimentare: il Binge Eating Disorder(BED). Si analizza dapprima l’epidemiologia, il quadro clinico, la comorbidtà psichiatrica e le complicanze organiche di questo disturbo. Nella seconda parte vengono illustrate le terapie fino ad oggi impiegate nel trattamento del BED:la terapia cognitivo comportamentale, la terapia interpersonale, la terapia farmacologica, i programmi di riduzione del peso e la terapia chirurgica. Viene poi discusso il nuovo modello di trattamento ambulatoriale da noi proposto. Esso si basa su una prima fase di terapia cognitivo comportamentale e di educazione nutrizionale seguito da una seconda fase di psicoterapia interpersonale associata ad un intervento nutrizionale mirato alla riduzione del peso. Un campione di 17 soggetti reclutati consecutivamente sono stati valutati, con consenso informato, periodicamente tramite la verifica dell’indice di massa corporeo e l’applicazione di scale di valutazione psicopatologiche(SCIDI, SCIDII, BEDCI, EDI-2). Le valutazioni sono state fatte all’inizio del trattamento, alla fine del trattamento e dal folllow-up di 18 mesi. Nonostante l’esiguità del campione, dall’analisi statistica delle scale sono emersi risultati promettenti al termine del trattamento ed in special modo al follow-up di 18 mesi.

IL BINGE EATING DISORDER: UN MODELLO DI TRATTAMENTO AMBULATORIALE

2007

Abstract

In questa Tesi viene discusso il Disturbo della condotta alimentare: il Binge Eating Disorder(BED). Si analizza dapprima l’epidemiologia, il quadro clinico, la comorbidtà psichiatrica e le complicanze organiche di questo disturbo. Nella seconda parte vengono illustrate le terapie fino ad oggi impiegate nel trattamento del BED:la terapia cognitivo comportamentale, la terapia interpersonale, la terapia farmacologica, i programmi di riduzione del peso e la terapia chirurgica. Viene poi discusso il nuovo modello di trattamento ambulatoriale da noi proposto. Esso si basa su una prima fase di terapia cognitivo comportamentale e di educazione nutrizionale seguito da una seconda fase di psicoterapia interpersonale associata ad un intervento nutrizionale mirato alla riduzione del peso. Un campione di 17 soggetti reclutati consecutivamente sono stati valutati, con consenso informato, periodicamente tramite la verifica dell’indice di massa corporeo e l’applicazione di scale di valutazione psicopatologiche(SCIDI, SCIDII, BEDCI, EDI-2). Le valutazioni sono state fatte all’inizio del trattamento, alla fine del trattamento e dal folllow-up di 18 mesi. Nonostante l’esiguità del campione, dall’analisi statistica delle scale sono emersi risultati promettenti al termine del trattamento ed in special modo al follow-up di 18 mesi.
7-mag-2007
Italiano
Dell'Osso, Liliana
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
frontespizio_dottorato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 325.79 kB
Formato Adobe PDF
325.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Marcacci_tesi_def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 554.24 kB
Formato Adobe PDF
554.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153957
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-153957