Lo studio esamina il fenomeno degli aggettivi composti in inglese(Compound adjectives)da una prospettiva morfologico-funzionale, atta ad individuare le proprietà morfologiche dei vari pattern combinatori, nonché ad investigarne il grado di aggettivalità e prototipicità. Lo studio ha principalmente uno scopo descrittivo di un fenomeno che, pur particolarmente produttivo e variegato, ha destato poco interesse negli studiosi fino a questo momento, tanto da essere ancora terreno inesplorato e adatto ad ulteriori investigazioni. Il capitolo I tratta i concetti basilari della composizione in inglese, il capitolo 2 costituisce un breve stato dell’arte sugli aggettivi composti, mentre i capitoli 3 e 4 sono più specificamente dedicati all’analisi sia morfologica (cap. 3)che funzionale(cap,4), su dati tratti dal BNC e da due sotto corpora dell’Icame Collection(FROWN e FLOB).
Compound Adjectives In English. A descriptive approach to their morphology and functions
2007
Abstract
Lo studio esamina il fenomeno degli aggettivi composti in inglese(Compound adjectives)da una prospettiva morfologico-funzionale, atta ad individuare le proprietà morfologiche dei vari pattern combinatori, nonché ad investigarne il grado di aggettivalità e prototipicità. Lo studio ha principalmente uno scopo descrittivo di un fenomeno che, pur particolarmente produttivo e variegato, ha destato poco interesse negli studiosi fino a questo momento, tanto da essere ancora terreno inesplorato e adatto ad ulteriori investigazioni. Il capitolo I tratta i concetti basilari della composizione in inglese, il capitolo 2 costituisce un breve stato dell’arte sugli aggettivi composti, mentre i capitoli 3 e 4 sono più specificamente dedicati all’analisi sia morfologica (cap. 3)che funzionale(cap,4), su dati tratti dal BNC e da due sotto corpora dell’Icame Collection(FROWN e FLOB).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_SARA.PDF
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153973
URN:NBN:IT:UNIPI-153973