Nell’eziopatogenesi delle malattie neurodegenerative lo stress ossido riduttivo cellulare è chiamato in causa come principale fattore di malattia. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) descritta per la prima volta da Charcot nel 1865, è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta ad andamento progressivo che colpisce i neuroni motori della corteccia, del tronco cerebrale e del midollo spinale. Siamo andati a esaminare in un gruppo di pazienti affetti da SLA, presa come modello di malattia neurodegenerativa, i livelli ematici dei principali antiossidanti (GPx, GR, SOD-1 e TAOS) per valutarne il ruolo nella progressione di malattia. Alla luce di tali dati possiamo affermare che lo stress ossidativo è coinvolto nella SLA ma non ci permettono ancora di capire se lo stress ossidativo sia la causa o la conseguenza dei processi neurodegenerativi.
Ruolo degli antiossidanti nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica
2010
Abstract
Nell’eziopatogenesi delle malattie neurodegenerative lo stress ossido riduttivo cellulare è chiamato in causa come principale fattore di malattia. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) descritta per la prima volta da Charcot nel 1865, è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta ad andamento progressivo che colpisce i neuroni motori della corteccia, del tronco cerebrale e del midollo spinale. Siamo andati a esaminare in un gruppo di pazienti affetti da SLA, presa come modello di malattia neurodegenerativa, i livelli ematici dei principali antiossidanti (GPx, GR, SOD-1 e TAOS) per valutarne il ruolo nella progressione di malattia. Alla luce di tali dati possiamo affermare che lo stress ossidativo è coinvolto nella SLA ma non ci permettono ancora di capire se lo stress ossidativo sia la causa o la conseguenza dei processi neurodegenerativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_CRISTIANA___definitiva.pdf
embargo fino al 26/08/2050
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
818.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/153983
URN:NBN:IT:UNIPI-153983