La Demenza Vascolare (Vascular Dementia, VaD) è una forma di deficit cognitivo piuttosto eterogenea determinata dall alterazione della circolazione sanguigna cerebrale frequentemente associata ad ipertensione ed iperlipidemia. Il danno neuronale è determinato dal venir meno di un adeguato rifornimento di ossigeno e sostanze nutritive (in particolare glucosio) in determinate aree cerebrali. Tra le forme di demenza è, per incidenza, seconda solo a quella di tipo Alzheimer (Alzheimer's Dementia, AD). Data la complessità e l eterogeneità che la caratterizzano le sue basi molecolari sono state poco caratterizzate. Inoltre, l assenza di marcatori molecolari specifici rende la VaD difficile da diagnosticare in modo inequivocabile. Una linea di ricerca, che sembra poter dare risultati, vede i microRNA (miRNA) come possibili candidati. Si tratta di molecole che svolgono importanti ruoli biomolecolari all interno di networks cellulari e che, date le loro piccole dimensioni, si ritrovano nei fluidi biologici come miRNA circolanti (cmiRNA). Nel presente lavoro è stato ipotizzato che i cmiRNA differenzialmente espressi nel plasma di pazienti affetti da VaD potrebbero permettere di individuare i geni coinvolti in questa forma di disordine ed essere usati per la diagnosi non invasiva della patologia. Tramite l uso di TaqMan Low Density Arrays e saggi singoli TaqMan, i miR-10b* (nomenclatura alternativa 10b-3p), miR-29a-3p e miR-130b-3p sono stati identificati e validati come cmiRNA differenzialmente espressi in pazienti con VaD rispetto ad individui controllo (Negative Control, NC). I tre miRNA in questione sono stati trovati essere significativamente downregolati anche in una coorte di pazienti con AD con livelli di espressione del miR-130b-3p più bassi nel plasma di questi ultimi rispetto a quelli rilevati nei pazienti con VaD. Tra gli mRNA target (BACE1, CCT5, EDN1, GSK3B, ITPR1, LPL, NAV3, ZEB1) soltanto ZEB1 (target del miR-130b-3p) è stato identificato nel plasma di entrambe le categoie di pazienti. Inoltre, tramite un approccio di tipo bioinformatico si è indagato circa le funzioni biologiche dei geni regolati dai miRNAs oggetto dello studio. Il profiling dei miRNAs ottenuto da pazienti con VaD e riportato nel lavoro colma una lacuna nella nostra conoscenza sulla sindrome ed apre la strada ad ulteriori analisi sulle sue basi genomiche e molecolari e sulle loro successive applicazioni traslazionali in ambito clinico-diagnostico.

Profiling dei miRNA plasmatici nella Demenza Vascolare: dati biomolecolari e implicazioni biomediche

2016

Abstract

La Demenza Vascolare (Vascular Dementia, VaD) è una forma di deficit cognitivo piuttosto eterogenea determinata dall alterazione della circolazione sanguigna cerebrale frequentemente associata ad ipertensione ed iperlipidemia. Il danno neuronale è determinato dal venir meno di un adeguato rifornimento di ossigeno e sostanze nutritive (in particolare glucosio) in determinate aree cerebrali. Tra le forme di demenza è, per incidenza, seconda solo a quella di tipo Alzheimer (Alzheimer's Dementia, AD). Data la complessità e l eterogeneità che la caratterizzano le sue basi molecolari sono state poco caratterizzate. Inoltre, l assenza di marcatori molecolari specifici rende la VaD difficile da diagnosticare in modo inequivocabile. Una linea di ricerca, che sembra poter dare risultati, vede i microRNA (miRNA) come possibili candidati. Si tratta di molecole che svolgono importanti ruoli biomolecolari all interno di networks cellulari e che, date le loro piccole dimensioni, si ritrovano nei fluidi biologici come miRNA circolanti (cmiRNA). Nel presente lavoro è stato ipotizzato che i cmiRNA differenzialmente espressi nel plasma di pazienti affetti da VaD potrebbero permettere di individuare i geni coinvolti in questa forma di disordine ed essere usati per la diagnosi non invasiva della patologia. Tramite l uso di TaqMan Low Density Arrays e saggi singoli TaqMan, i miR-10b* (nomenclatura alternativa 10b-3p), miR-29a-3p e miR-130b-3p sono stati identificati e validati come cmiRNA differenzialmente espressi in pazienti con VaD rispetto ad individui controllo (Negative Control, NC). I tre miRNA in questione sono stati trovati essere significativamente downregolati anche in una coorte di pazienti con AD con livelli di espressione del miR-130b-3p più bassi nel plasma di questi ultimi rispetto a quelli rilevati nei pazienti con VaD. Tra gli mRNA target (BACE1, CCT5, EDN1, GSK3B, ITPR1, LPL, NAV3, ZEB1) soltanto ZEB1 (target del miR-130b-3p) è stato identificato nel plasma di entrambe le categoie di pazienti. Inoltre, tramite un approccio di tipo bioinformatico si è indagato circa le funzioni biologiche dei geni regolati dai miRNAs oggetto dello studio. Il profiling dei miRNAs ottenuto da pazienti con VaD e riportato nel lavoro colma una lacuna nella nostra conoscenza sulla sindrome ed apre la strada ad ulteriori analisi sulle sue basi genomiche e molecolari e sulle loro successive applicazioni traslazionali in ambito clinico-diagnostico.
19-feb-2016
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
Vascular Dementia - Alzheimer s Dementia - Neurodegenerative Phenotypes - Noncoding RNAs -Plasma Profiles - Biomarkers
Università degli Studi di Catania
Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TMBLCU85C63F251P.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/153995
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-153995