Nella tesi si esplorano vari aspetti della vasta fortuna di un tema figurativo, quello della rovina, nell’arte rinascimentale. La prima parte è dedicata agli scenari con rovine nelle Natività, di cui si rintraccia testimonianza già nella pittura di fine Trecento. All’origine di questa ambientazione, simbolica di uno spartiacque epocale, ci sono due diverse leggende, pertinenti l’una al passato giudaico, l’altra a quello pagano. Il riconoscimento di queste due tradizioni - testuali e figurative - permette di ricostruire nei suoi snodi fondamentali la complessa evoluzione del tema nel corso del XV secolo, con particolare riferimento all’ambito fiorentino e alla vivace dialettica che si instaurò, nella resa specifica di questo soggetto, tra cultura umanistica e cultura popolare. Nella seconda parte l’indagine si sposta sul motivo della rovina come ‘emblema’ o ‘contrassegno’ dell’Antico e sulla sua progressiva diffusione in contesti iconografici vari, diversi dalle Natività, nel corso dell’ultimo trentennio del Quattrocento. Si analizza il ruolo avuto in questo processo dalla fortuna visiva dell’opera di Mantegna seguendo alcune direttrici fondamentali: l’eco suscitata dall’inedita invenzione del Martirio di San Sebastiano tra le rovine classiche; l’interpretazione in chiave fantastica e ‘pittoresca’ di singoli dettagli rovinistici di matrice mantegnesca nell’arte ferrarese; il progressivo estendersi del topos della rovina dall’originario ambito sacro a nuovi tipi di soggetti - mitologici o all’antica - in opere a diffusione seriale (placchette, stampe). Nell’ultima parte - dando per nota la sempre più ampia diffusione del tema delle rovine nel corso del Cinquecento - si affronta un argomento poco studiato: la presenza di elementi riconducibili all’idea di rovina nella ritrattistica. Accanto alle architetture in rovina si prendono in considerazione altri elementi, quali statue infrante, frammenti, ecc., che, in quanto ‘segni del tempo’, interagiscono con l’effigie del ritrattato; attraverso l’analisi di una serie di casi emblematici, si mette in luce l’ampio spettro di significati che il tema della rovina viene ad assumere in questo specifico genere fra il Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento.

Segni del tempo. Studi sull’iconografia della rovina nel Rinascimento

TOMASI, SILVIA
2014

Abstract

Nella tesi si esplorano vari aspetti della vasta fortuna di un tema figurativo, quello della rovina, nell’arte rinascimentale. La prima parte è dedicata agli scenari con rovine nelle Natività, di cui si rintraccia testimonianza già nella pittura di fine Trecento. All’origine di questa ambientazione, simbolica di uno spartiacque epocale, ci sono due diverse leggende, pertinenti l’una al passato giudaico, l’altra a quello pagano. Il riconoscimento di queste due tradizioni - testuali e figurative - permette di ricostruire nei suoi snodi fondamentali la complessa evoluzione del tema nel corso del XV secolo, con particolare riferimento all’ambito fiorentino e alla vivace dialettica che si instaurò, nella resa specifica di questo soggetto, tra cultura umanistica e cultura popolare. Nella seconda parte l’indagine si sposta sul motivo della rovina come ‘emblema’ o ‘contrassegno’ dell’Antico e sulla sua progressiva diffusione in contesti iconografici vari, diversi dalle Natività, nel corso dell’ultimo trentennio del Quattrocento. Si analizza il ruolo avuto in questo processo dalla fortuna visiva dell’opera di Mantegna seguendo alcune direttrici fondamentali: l’eco suscitata dall’inedita invenzione del Martirio di San Sebastiano tra le rovine classiche; l’interpretazione in chiave fantastica e ‘pittoresca’ di singoli dettagli rovinistici di matrice mantegnesca nell’arte ferrarese; il progressivo estendersi del topos della rovina dall’originario ambito sacro a nuovi tipi di soggetti - mitologici o all’antica - in opere a diffusione seriale (placchette, stampe). Nell’ultima parte - dando per nota la sempre più ampia diffusione del tema delle rovine nel corso del Cinquecento - si affronta un argomento poco studiato: la presenza di elementi riconducibili all’idea di rovina nella ritrattistica. Accanto alle architetture in rovina si prendono in considerazione altri elementi, quali statue infrante, frammenti, ecc., che, in quanto ‘segni del tempo’, interagiscono con l’effigie del ritrattato; attraverso l’analisi di una serie di casi emblematici, si mette in luce l’ampio spettro di significati che il tema della rovina viene ad assumere in questo specifico genere fra il Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento.
8-ott-2014
Italiano
arte rinascimentale
ritratti
rovine
rovine come simbolo di Antico
rovine nelle Natività
simbolismo della rovina
tema figurativo della rovina
Farinella, Vincenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01.frontespizio.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 48.42 kB
Formato Adobe PDF
48.42 kB Adobe PDF
02.indice.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 92.13 kB
Formato Adobe PDF
92.13 kB Adobe PDF
03.introduzione.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 163.02 kB
Formato Adobe PDF
163.02 kB Adobe PDF
04.parteprima.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 588.65 kB
Formato Adobe PDF
588.65 kB Adobe PDF
05.parteseconda.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF
06.parteterza.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 898.71 kB
Formato Adobe PDF
898.71 kB Adobe PDF
07.bibliografia.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 444.04 kB
Formato Adobe PDF
444.04 kB Adobe PDF
08.ill.parteprima.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 8.24 MB
Formato Adobe PDF
8.24 MB Adobe PDF
09.ill.parteseconda.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 25.68 MB
Formato Adobe PDF
25.68 MB Adobe PDF
10.ill.parteterza.pdf

embargo fino al 04/12/2084

Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154072
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154072