Gli anni Settanta sono un periodo denso e problematico nella storia del teatro italiano: in questo decennio, percorso da slanci molteplici e caratterizzato da contraddizioni e aporie, si consuma anche la vicenda del Teatro di Marigliano, oggetto della nostra ricerca. Leo de Berardinis e Perla Peragallo sono gli animatori di questa singolare e intensa esperienza che prende piede in un paesino sottosviluppato della provincia napoletana e si afferma come uno dei più significativi tentativi di provocare una dialettica, nel segno di una violenta “reazione chimica”, tra forme spettacolari popolari (in primis, la sceneggiata) e la cosiddetta “cultura alta”. A partire dal rapporto con la tradizione partenopea e dal peculiare impiego del dialetto, la tesi si propone di indagare le differenti tappe della storia del Teatro di Marigliano e si articola in tre blocchi. Il primo si sofferma sulla nascita del sodalizio artistico tra Leo e Perla e sulla fase romana della loro carriera (comunemente conosciuta come “teatro dell’errore”, speculare alla successiva stagione del “teatro dell’ignoranza”). Il secondo affronta lo studio del periodo centrale del Teatro di Marigliano (1971-1974) focalizzando l’attenzione sull’analisi della trilogia meridionalista (’O Zappatore, King Lacreme Lear Napulitane, Sudd). Il terzo si interroga sulla graduale trasformazione dell’avventura in questione che, alla fine, porterà Leo e Perla a lasciare il borgo campano.

Il Teatro di Marigliano di Leo de Berardinis e Perla Peragallo: approfondimenti

2014

Abstract

Gli anni Settanta sono un periodo denso e problematico nella storia del teatro italiano: in questo decennio, percorso da slanci molteplici e caratterizzato da contraddizioni e aporie, si consuma anche la vicenda del Teatro di Marigliano, oggetto della nostra ricerca. Leo de Berardinis e Perla Peragallo sono gli animatori di questa singolare e intensa esperienza che prende piede in un paesino sottosviluppato della provincia napoletana e si afferma come uno dei più significativi tentativi di provocare una dialettica, nel segno di una violenta “reazione chimica”, tra forme spettacolari popolari (in primis, la sceneggiata) e la cosiddetta “cultura alta”. A partire dal rapporto con la tradizione partenopea e dal peculiare impiego del dialetto, la tesi si propone di indagare le differenti tappe della storia del Teatro di Marigliano e si articola in tre blocchi. Il primo si sofferma sulla nascita del sodalizio artistico tra Leo e Perla e sulla fase romana della loro carriera (comunemente conosciuta come “teatro dell’errore”, speculare alla successiva stagione del “teatro dell’ignoranza”). Il secondo affronta lo studio del periodo centrale del Teatro di Marigliano (1971-1974) focalizzando l’attenzione sull’analisi della trilogia meridionalista (’O Zappatore, King Lacreme Lear Napulitane, Sudd). Il terzo si interroga sulla graduale trasformazione dell’avventura in questione che, alla fine, porterà Leo e Perla a lasciare il borgo campano.
11-ott-2014
Italiano
Barsotti, Anna
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Apparato_iconografico.pdf

Open Access dal 12/12/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bibliografia_Teatrografia.pdf

Open Access dal 12/12/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 194.93 kB
Formato Adobe PDF
194.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Frontespizio.pdf

Open Access dal 12/12/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 41.45 kB
Formato Adobe PDF
41.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

Open Access dal 12/12/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 93.72 kB
Formato Adobe PDF
93.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

Open Access dal 12/12/2018

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154075
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154075