La tesi tratta la malattia di Aujeszky nel cinghiale in provincia di Pisa. Per mezzo del campionamento di sangue, tamponi nasali e genitali sono state messe in evidenza la presenza del virus nella popolazione esaminata e le modalità di trasmissione tra le diverse classi di sesso e di età, nonché la trasmissione tra madre e feti. Dai dati ottenuti emerge come la malattia circola all’interno della popolazione e che l’escrezione del virus avviene principalmente per via venerea piuttosto che aerea. La presenza del virus nel cinghiale a differenza del suino domestico non sembra influenzare la dinamica di popolazione nella specie.
Trasmissione della malattia di Aujezsky nel cinghiale (Sus scrofa) e possibili conseguenze nella demografia e gestione della specie in provincia di Pisa
2011
Abstract
La tesi tratta la malattia di Aujeszky nel cinghiale in provincia di Pisa. Per mezzo del campionamento di sangue, tamponi nasali e genitali sono state messe in evidenza la presenza del virus nella popolazione esaminata e le modalità di trasmissione tra le diverse classi di sesso e di età, nonché la trasmissione tra madre e feti. Dai dati ottenuti emerge come la malattia circola all’interno della popolazione e che l’escrezione del virus avviene principalmente per via venerea piuttosto che aerea. La presenza del virus nel cinghiale a differenza del suino domestico non sembra influenzare la dinamica di popolazione nella specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_varuzza.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/154096
URN:NBN:IT:UNIPI-154096