Sulla base di una schedatura, che ha coinvolto 95 altari, la tesi affronta uno studio storico-artistico degli altari in marmo del Piemonte orientale, in particolare Monferrato, Astigiano Alessandrino e Vercellese. La ricerca ha evidenziato uno stretto legame fra i modelli e i territori, lasciando emergere dinamiche specifiche per ogni zona geografica. Il censimento degli altari ha messo in luce le aree di influenza delle correnti di gusto mentre lo studio bibliografico e documentario ha permesso di indagare le dinamiche storico-artistiche sottese. Lo studio delle botteghe, dei materiali lapidei e della loro provenienza, delle tecniche esecutive, dei modelli di riferimento e della loro circolazione fra Piemonte e Lombardia, intende dare una visione completa di questo aspetto della storia dell'arte e della cultura.

ALTARI IN MARMO FRA STATO SABAUDO E DUCATO DI MILANO Modelli, maestranze e materiali nel lungo Settecento

2011

Abstract

Sulla base di una schedatura, che ha coinvolto 95 altari, la tesi affronta uno studio storico-artistico degli altari in marmo del Piemonte orientale, in particolare Monferrato, Astigiano Alessandrino e Vercellese. La ricerca ha evidenziato uno stretto legame fra i modelli e i territori, lasciando emergere dinamiche specifiche per ogni zona geografica. Il censimento degli altari ha messo in luce le aree di influenza delle correnti di gusto mentre lo studio bibliografico e documentario ha permesso di indagare le dinamiche storico-artistiche sottese. Lo studio delle botteghe, dei materiali lapidei e della loro provenienza, delle tecniche esecutive, dei modelli di riferimento e della loro circolazione fra Piemonte e Lombardia, intende dare una visione completa di questo aspetto della storia dell'arte e della cultura.
31-mag-2011
Italiano
Sicca, Cinzia Maria
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Di_Majo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 115.1 MB
Formato Adobe PDF
115.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154112
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154112