La tesi studia il trattamento riservato nel 'Baldus' alle tre categorie del villano, della donna e dello straniero quali parti integranti del sistema sociale interno al poema folenghiano. In quanto forze antagonistiche nei confronti della compagine dell'eroe eponimo, esse sono vittime di una sistematica strategia dell'esclusione che contribuisce tuttavia a rinsaldare l'identità e le peculiarità del gruppo dei protagonisti.
Figure e aspetti del sistema sociale folenghiano. Villani, donne e stranieri nel 'Baldus'
BOLOGNA, MIRCO
2011
Abstract
La tesi studia il trattamento riservato nel 'Baldus' alle tre categorie del villano, della donna e dello straniero quali parti integranti del sistema sociale interno al poema folenghiano. In quanto forze antagonistiche nei confronti della compagine dell'eroe eponimo, esse sono vittime di una sistematica strategia dell'esclusione che contribuisce tuttavia a rinsaldare l'identità e le peculiarità del gruppo dei protagonisti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1._Frontespizio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
23.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
23.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2._Titolo_Esergo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
65.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
65.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3._File_Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4._Bibliografia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
200 kB
Formato
Adobe PDF
|
200 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/154116
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-154116